8pari è l’attività agricola ed educativa di Progetto Emmaus, che da 25 anni si occupa di inclusione sociale per le persone fragili sul territorio di Alba, Bra, Langhe e Roero.
Il territorio su cui operiamo è a forte vocazione vitivinicola. Qui il vino assume valori identitari per le persone e per il territorio, che trasuda tutto ciò che è legato a questo mondo.
8pari non è solo un buon vino! E’ un Riscatto sociale!
Il progetto
8pari prevede la produzione, promozione e commercializzazione di vino di Langa e Roero. Tutto ciò lo facciamo attraverso l’inclusione di persone fragili che coinvolgiamo a 360° all’interno di tutto il ciclo produttivo e tramite la ormai consolidata collaborazione con quattro aziende partner.
Per noi è importante mettere al centro la persona con le sue potenzialità e risorse.
La squadra di lavoro è oggi composta da:
- Antonio, “responsabile tecnico e delle risorse umane”
- Gianluigi, Mattia, Riccardo, Omar, Mirko “operatori dedicati al progetto”
- Alessandro, “commerciale”
- Michela, “tutor degli inserimenti lavorativi”.
- Alberto ed Elisa “membri della cabina di regia”
- Elena, “responsabile sociale”
I nostri partners
L’unione che fa la forza
Lavoriamo in partnership con 5 aziende agricole del territorio: Alberto Oggero, Cascina Fornace, Valfaccenda, Matteo Correggia e Marco e Vittorio Adriano.
Il valore aggiunto di 8pari è l’interscambio e la relazione che si crea tra i partecipanti al progetto. Posso dire che funziona: in questi anni ho visto, nei beneficiari, una crescita della consapevolezza, della stima e della fiducia in sé stessi.
Enrico Cauda – Cascina Fornace
Nel mondo enologico l’inclusione sociale aveva sempre ricoperto una posizione marginale, raramente veniva presa in considerazione o calcava il palcoscenico. Ma bere non significa soltanto convivialità. Oggi sono orgogliosa di integrare nell’attività della nostra Azienda il progetto 8pari, tutto in una dimensione naturale e autentica. E’ qualcosa che provoca in me profonda emozione.
Ornella Costa – Az. Agricola Matteo Correggia
8pari è un progetto bello, sano e che, dopo anni passati nei filari con i ragazzi, devo dire che “invecchia” bene. Particolare non trascurabile perchè è anche ciò che succede ai buoni vini.
Alberto Oggero
Nella vita ci sentiamo un po’ sparigliati…grazie ai ragazzi e alle ore passate in vigna insieme riusciamo a metterci in PARI.
Carolina e Luca – Valfaccenda
I nostri vini
I due volti del Roero: in bianco e in rosso
Roero Arneis DOCG
Le uve vengono coltivate in vigneti in Santo Stefano Roero e Canale, raccolte a mano e pressate.
La fermentazione dura dalle 2 alle 6 settimane ed è seguita da un affinamento sulle fecce fini di circa 8 mesi.
Le caratteristiche del Roero Arneis si trovano ben evidenziate nel bicchiere: olfatto di frutta, pesca e pera.
Il gusto è ricco e lievemente tannico, il finale è sapido.
Roero DOCG
I vigneti coltivati sono circoscritti nel territorio di Santo Stefano Roero, zona d’elezione per la fragranza del nebbiolo che vi nasce.
Alla raccolta manuale segue una macerazione di 6-8 giorni e un affinamento di almeno 10 mesi in barriques di terzo passaggio.
L’olfatto è caratterizzato dalla classica nota floreale di violetta, frutta di pesca e amarena.
Il sorso è croccante, dalla giusta tannicità, con un volume ampio e un lungo finale.
Acquista i nostri vini
Lavora con noi
Sei una persona in cerca di un percorso in cui poter sperimentare le tue competenze lavorative e socio-relazionali?
Possiamo accoglierti nella nostra squadra di lavoro!
Sei un servizio socio assistenziale che si occupa di inserimento lavorativo di persone fragili?
Possiamo co-progettare interventi mirati per le persone fragili di cui vi occupate.
Sei un’azienda e vuoi produrre un bene relazionale?
Possiamo fornirti una consulenza e accompagnarti in questo delicato ma arricchente percorso ad alto valore relazionale.