SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA

A pochi metri dal mare, la Colonia Marina di Bra a Laigueglia sorge sulla costa ligure a pochi metri dal mare e ogni anno è raggiunta da centinaia di persone, che la scelgono come residenza estiva. La struttura oggi ospita soprattutto famiglie, coppie, bambini e anziani senza limiti di età. La struttura gestita dalla Cooperativa ...

PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO

Nella nostra cooperativa due “squadre” composte da decine di operatori lavorano ogni giorno nelle abitazioni delle persone o negli spazi urbani di Langhe e Roero affiancando bambini, ragazzi e adulti con l’obiettivo di rinforzare le autonomie, creare contenitori per emozioni e sogni, affrontare le difficoltà relazionali, coinvolgere le famiglie e muoversi nelle reti dei servizi. ...

IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’

Dom – spazi condivisi è un luogo nato nell’estate 2022 nel centro storico di Alba e realizzato grazie al contributo della fondazione Crc. Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare i più giovani attraverso percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva, ed è stato promosso dalle parrocchie di San Lorenzo, cattedrale della Diocesi di Alba, di ...

GRAZIE A FORMULA, UN NUOVO SITO INTERNET PER 8 PARI

“Lavorare rende le persone rispettabili, dà loro un ruolo, un’indipendenza economica, lavorare dà dignità. Grazie a 8pari adesso anche io ho un lavoro.” Noi sappiamo quanto è importante il lavoro per ciascuno di noi e con Vino è Lavoro vogliamo rendere il lavoro più accessibile anche alle persone fragili. Grazie al Programma Formula, Intesa Sanpaolo ...

FINO AL 20 FEBBRAIO APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’

Il servizio civile è possibilità di sperimentazione, occasione per entrare in contatto con la cura, per sognare nuovi mondi possibili a partire dalle relazioni del quotidiano. Come ogni anno sono state aperte le candidature per il 2023. C’è tempo per presentare le domande fino al 20 febbraio alle ore 14. Spiegano Emanuele Bevione e Maria ...

 

5x100-coopEmmaus

 

Le comunità

Comunità EMMAUS

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti. …[continua…]

Comunità alloggio CASA MARIA ROSA

La Comunità Casa Maria Rosa è una comunità alloggio di tipo B autorizzata per 10 posti letto. E’ situata al pian terreno di un edificio storico ristrutturato, nel centro di Alba.  …[continua…]

Comunità alloggio AURORA

E’ una comunità alloggio di tipo B: offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale a soggetti disabili adulti, garantendo loro mediante il personale educativo e d’assistenza tutelare tutte quelle cure che normalmente sono prestate … [continua…]

I gruppi appartamento

Gruppo appartamento ARIETE

È una S.R.P. 2.3 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale… [continua…]

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

È un gruppo appartamento per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.… [continua…]

Racconigi3

Gruppo Appartamento PEPENERO

Il G.A. Pepenero rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento… [continua…]

Racconigi2

Gruppo Appartamento TETTI BLU

Il gruppo appartamento Tetti Blu prende il nome dal complesso residenziale sito a due passi dalla chiesa del Divin Maestro, in Alba, rappresenta una soluzione abitativa per disabili fisici (grazie anche a soluzioni di “domotica”) e psichici con discrete abilità sociali e relazionali residue… [continua…]

140620096672

Gruppo Appartamento LA ROCCA

E’ un Gruppo Appartamento di tipo “B” che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili intellettivi… [continua…]

Ariete

Gruppo appartamento DUE PASSI

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.… [continua…]

sipuofare stanza ps

Gruppo appartamento SIPUOFARE

Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa … [continua…]

Servizi Territoriali

I servizi territoriali

Il Territorio racchiude in sè due servizi storici della cooperativa come il Servizio Territoriale di Alba, attivo dal 2008, e il Servizio Territoriale di Bra, attivo dal 2005. Inoltre, all’interno dell’Area, trovano casa i Servizi di accompagnamento e accoglienza rivolti alle fasce deboli della popolazione, l’educativa presso le case di riposo e i servizi di clinica rivolti ai privati.

L’obiettivo dell’Area è quello di creare uno spazio di condivisione e di confronto rispetto alle multi-problematicità riscontrate all’interno del funzionamento quotidiano dei servizi, favorendo quindi lo sviluppo di modelli di lavoro efficaci che sappiano valorizzare le risorse presenti e risolvere le criticità emerse.

L’Area Territorio si pone come punto di incontro, di mediazione e di filtro sia su un livello interno alla nostra organizzazione, fornendo collegamento tra gli operatori dei Servizi (una cinquantina) e la Direzione, sia un livello esterno con l’ambizione di contaminare e stimolare le reti sociali attraverso la diffusione di buone prassi e modelli operativi efficaci che vengono sperimentate all’interno dei Servizi. In questo senso la funzione propria dell’Area è quella di produrre una stimolazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione sociale all’interno dei territori.