LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MUSSOTTO APRE LE PORTE AI GENITORI IL 18 NOVEMBRE. “COSI’ RECUPERIAMO IL RAPPORTO CON LA NATURA”

Contatto con la natura, apprendimento per scoperta, recupero del rapporto con le radici. Nel territorio esistono realtà che lavorano sull’applicazione di questi concetti nel quotidiano: ad esempio nella scuola dell’Infanzia Ns del Suffragio di Mussotto d’Alba gestita dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus. Come racconta Cristina, una delle maestre, “l’asilo “fuori dalla porta”, o “outdoor”, vuol ...

IL VINO SOCIALE 8PARI IN FIERA: IL 25 E 26 NOVEMBRE IL TARTUFO PARLA DI INCLUSIONE

Il vino 8Pari sarà protagonista di una degustazione all’interno del programma della Fiera: appuntamento a domenica 26 novembre nella sala Beppe Fenoglio del cortile della Maddalena (ore 15, ingresso con biglietto). Durante l’incontro sarà possibile assaggiare l’Arneis, il Barbera superiore, il Barbaresco e il Roero. Sarà anche presente il programma Formula di Intesa San Paolo, ...

IL WEEKEND DELL’ASSOCIAZIONE AMA.LE NELL’OSTERIA MONTEBELLINA E NELLE LANGHE: UN MOMENTO DI MERAVIGLIA

Radunarsi per generare meraviglia, possibilità narrativa e condivisione di vicinanza. Negli scorsi giorni l’associazione Ama.le ha organizzato nelle Langhe e anche nella nostra osteria sociale Montebellina un weekend di lavori. Racconta Danila Borio, referente dell’associazione: “L’associazione Ama.le Iqsec2 aps nasce dall’unione di tre mamme, tutte con bambine affette dalla rara mutazione genetica Iqsec2. Ama.le è ...

RACCONTO DI CHEESE, DI INSERIMENTI LAVORATIVI E UN’AVVENTURA SOCIALE

Portare pensiero e intento inclusivo nei luoghi più impensabili, allargare il significato gastronomico e turistico di un evento alla sua possibilità generativa di uguaglianza. Lo scorso weekend si è svolta la manifestazione  “Cheese, il sapore dei Parti”, organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte. Come cooperativa abbiamo ...

NELL’OSTERIA SOCIALE MONTEBELLINA L’8 OTTOBRE ARRIVA CISCO CON “I DINOSAURI TOUR”

La cosiddetta “Area B” della cooperativa sociale Progetto Emmaus è dedicata agli inserimenti lavorativi di persone con fragilità. Uno dei progetti avviati negli ultimi mesi è l’osteria sociale Montebellina. Non solo un luogo di lavoro ma una sorta di avamposto sociale, un contenitore in cui si sperimentano logiche di inclusione e di creatività in interazione ...

 

5x100-coopEmmaus

 

Le comunità

Comunità EMMAUS

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti. …[continua…]

Comunità alloggio CASA MARIA ROSA

La Comunità Casa Maria Rosa è una comunità alloggio di tipo B autorizzata per 10 posti letto. E’ situata al pian terreno di un edificio storico ristrutturato, nel centro di Alba.  …[continua…]

Comunità alloggio AURORA

E’ una comunità alloggio di tipo B: offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale a soggetti disabili adulti, garantendo loro mediante il personale educativo e d’assistenza tutelare tutte quelle cure che normalmente sono prestate … [continua…]

I gruppi appartamento

Gruppo appartamento ARIETE

È una S.R.P. 2.3 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale… [continua…]

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

È un gruppo appartamento per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.… [continua…]

Racconigi3

Gruppo Appartamento PEPENERO

Il G.A. Pepenero rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento… [continua…]

Racconigi2

Gruppo Appartamento TETTI BLU

Il gruppo appartamento Tetti Blu prende il nome dal complesso residenziale sito a due passi dalla chiesa del Divin Maestro, in Alba, rappresenta una soluzione abitativa per disabili fisici (grazie anche a soluzioni di “domotica”) e psichici con discrete abilità sociali e relazionali residue… [continua…]

140620096672

Gruppo Appartamento LA ROCCA

E’ un Gruppo Appartamento di tipo “B” che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili intellettivi… [continua…]

Ariete

Gruppo appartamento DUE PASSI

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.… [continua…]

sipuofare stanza ps

Gruppo appartamento SIPUOFARE

Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa … [continua…]

Servizi Territoriali

I servizi territoriali

Il Territorio racchiude in sè due servizi storici della cooperativa come il Servizio Territoriale di Alba, attivo dal 2008, e il Servizio Territoriale di Bra, attivo dal 2005. Inoltre, all’interno dell’Area, trovano casa i Servizi di accompagnamento e accoglienza rivolti alle fasce deboli della popolazione, l’educativa presso le case di riposo e i servizi di clinica rivolti ai privati.

L’obiettivo dell’Area è quello di creare uno spazio di condivisione e di confronto rispetto alle multi-problematicità riscontrate all’interno del funzionamento quotidiano dei servizi, favorendo quindi lo sviluppo di modelli di lavoro efficaci che sappiano valorizzare le risorse presenti e risolvere le criticità emerse.

L’Area Territorio si pone come punto di incontro, di mediazione e di filtro sia su un livello interno alla nostra organizzazione, fornendo collegamento tra gli operatori dei Servizi (una cinquantina) e la Direzione, sia un livello esterno con l’ambizione di contaminare e stimolare le reti sociali attraverso la diffusione di buone prassi e modelli operativi efficaci che vengono sperimentate all’interno dei Servizi. In questo senso la funzione propria dell’Area è quella di produrre una stimolazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione sociale all’interno dei territori.