PROGETTO EMMAUS e APRO FORMAZIONE insieme sull’inclusione di persone con fragilità grazie al progetto europeo IMPROVET

Dall’Armenia quattro donne – due pedagogiste, una psicologa e un’infermiera coordinatrice – a fine gennaio sono salite su un aereo e atterrate in Italia. Poche ore dopo erano ad Alba. Il loro obiettivo non era di natura commerciale o turistica, ma formativa. Il gruppo partecipava ad Improvet Armenia: progetto europeo “Vet to Vet” capofilato da ...

L’ACADEMY, PERCORSI FORMATIVI PER CRESCERE INSIEME

Le “Academy di filiera”: un modello sperimentale triennale avviato dalla Regione Piemonte per specializzare o riqualificare i lavoratori occupati e per inserire nuovi lavoratori in impresa. L’obiettivo è molteplice: sviluppare nuove competenze, riconvertire le figure professionali e inserire nuove figure specificatamente formate (disoccupati/inoccupati). E’ finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, realizzando ...

A CAVALLERMAGGIORE PRESENTATO IL PROGETTO “SERMANTA”

In tante e tanti al lancio dell’iniziativa in memoria di Rudy Ballatore, coordinatore della Cooperativa Laboratorio Più di 100 persone si sono date appuntamento la mattina di sabato 15 febbraio sotto l’ala comunale di Cavallermaggiore, dove alle ore 11.00 è stato presentato il progetto “Sermanta”, un’iniziativa di inclusione lavorativa rivolta agli ospiti della Cooperativa Sociale ...

SERVIZIO CIVILE IN COOP EMMAUS PER I GIOVANI FINO AI 28 ANNI NELL’AREA DISABILITA’ E SALUTE MENTALE: C’E’ TEMPO FINO AL 18 FEBBRAIO

“Ho appena iniziato questo percorso, non so ancora come questa esperienza influirà sulle mie scelte o sulla mia vita futura. Tuttavia, posso affermare che porterò dietro molti ricordi e spunti di pensiero e sicuramente tante emozioni”. Marco Vazzana è un ragazzo di 23 anni, vive ad Alba. Ha deciso di impegnarsi nel lavoro di cura ...

VILLA MOFFA: UN LUOGO CHE POTRA’ RACCOGLIERE MOLTEPLICI SOGNI

“Sulle note di un poeta contemporaneo ci spostiamo da qui, e in mezz’ora atterriamo tra colline e vigneti di Langhe e Roero e incontriamo una casa, anzi una villa, Villa Moffa, sulla collina di Bra. La casa in collina cantata da Gianmaria Testa. Una casa come spazio da trasformare. Questo l’oggetto del nostro progetto, perché ...

 

5x100-coopEmmaus

 

Le comunità

Comunità EMMAUS

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti. …[continua…]

Comunità alloggio CASA MARIA ROSA

La Comunità Casa Maria Rosa è una comunità alloggio di tipo B autorizzata per 10 posti letto. E’ situata al pian terreno di un edificio storico ristrutturato, nel centro di Alba.  …[continua…]

Comunità alloggio AURORA

E’ una comunità alloggio di tipo B: offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale a soggetti disabili adulti, garantendo loro mediante il personale educativo e d’assistenza tutelare tutte quelle cure che normalmente sono prestate … [continua…]

I gruppi appartamento

Gruppo appartamento ARIETE

È una S.R.P. 2.3 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale… [continua…]

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

È un gruppo appartamento per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.… [continua…]

Racconigi3

Gruppo Appartamento PEPENERO

Il G.A. Pepenero rivolge il suo servizio a persone con disabilità lieve, a cui si accompagnano una discreta autonomia nella gestione quotidiana e con la necessità di un sostegno emotivo e di un accompagnamento… [continua…]

Racconigi2

Gruppo Appartamento TETTI BLU

Il gruppo appartamento Tetti Blu prende il nome dal complesso residenziale sito a due passi dalla chiesa del Divin Maestro, in Alba, rappresenta una soluzione abitativa per disabili fisici (grazie anche a soluzioni di “domotica”) e psichici con discrete abilità sociali e relazionali residue… [continua…]

140620096672

Gruppo Appartamento LA ROCCA

E’ un Gruppo Appartamento di tipo “B” che offre ospitalità ed assistenza a carattere residenziale (a tempo determinato o indeterminato) a soggetti disabili intellettivi… [continua…]

Ariete

Gruppo appartamento DUE PASSI

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.… [continua…]

sipuofare stanza ps

Gruppo appartamento SIPUOFARE

Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa … [continua…]

Servizi Territoriali

I servizi territoriali

Il Territorio racchiude in sè due servizi storici della cooperativa come il Servizio Territoriale di Alba, attivo dal 2008, e il Servizio Territoriale di Bra, attivo dal 2005. Inoltre, all’interno dell’Area, trovano casa i Servizi di accompagnamento e accoglienza rivolti alle fasce deboli della popolazione, l’educativa presso le case di riposo e i servizi di clinica rivolti ai privati.

L’obiettivo dell’Area è quello di creare uno spazio di condivisione e di confronto rispetto alle multi-problematicità riscontrate all’interno del funzionamento quotidiano dei servizi, favorendo quindi lo sviluppo di modelli di lavoro efficaci che sappiano valorizzare le risorse presenti e risolvere le criticità emerse.

L’Area Territorio si pone come punto di incontro, di mediazione e di filtro sia su un livello interno alla nostra organizzazione, fornendo collegamento tra gli operatori dei Servizi (una cinquantina) e la Direzione, sia un livello esterno con l’ambizione di contaminare e stimolare le reti sociali attraverso la diffusione di buone prassi e modelli operativi efficaci che vengono sperimentate all’interno dei Servizi. In questo senso la funzione propria dell’Area è quella di produrre una stimolazione culturale rispetto ai temi dell’inclusione sociale all’interno dei territori.