Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

La progettazione

“Nella lunga storia del genere umano (e anche del genere animale) hanno prevalso coloro che hanno imparato a collaborare ed a improvvisare con più efficacia.”

Charles Robert Darwin

La complessità dei problemi a cui Progetto Emmaus cerca di dare risposta richiede la collaborazione di più ‘saperi’. L’obiettivo della Progettazione è appunto quello di mediare tra e indirizzare le varie aree della cooperativa, attraverso le seguenti pratiche:

  • raccolta trasversale dei bisogni, interfacciandosi costantemente con lo staff di direzione, le aree, i coordinatori e la direzione rispetto alle necessità e alle opportunità interne/esterne;
  • elaborazione di progettazioni in collaborazione con i referenti dei Servizi, partner di progetto, in occasioni di bandi proposti da Fondazioni ed altri Enti di erogazione (progetti singoli ma altresì accordi di rete e paternariati ampi sul territorio, scambio di buone prassi e scalabilità delle iniziative);
  • monitoraggio delle iniziative in stretta collaborazione con i referenti operativi e il territorio;
  • rendicontazione delle iniziative insieme ai referenti e grazie al prezioso supporto dell’amministrazione;
  • sviluppo di valutazioni di impatto sociale su progetti/servizi/iniziative di cooperativa.

 

La Comunicazione

“Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono.”

George Bernard Shaw

Dire, rendere pensabile, dare forma narrativa. In cooperativa la comunicazione permette di curare le relazioni esterne con i vari interlocutori attraverso:

  • gli articoli su progetti/iniziative, redatti in collaborazione con i referenti operativi interni ed esterni, i comunicati stampa;
  • le interviste a beneficiari ad operatori coinvolti nelle attività, per narrare i contenuti;
  • il dialogo con giornali e le testate locali di riferimento;
  • la cura del sito, della carta dei servizi e delle brochure, le pubblicazioni di cooperativa (elaborate all’interno di progetti ed iniziative), i video;
  • l’invio periodico della newsletter;
  • la cura dei canali social e dei piani di comunicazione per la promozione di iniziative e progetti.

Attraverso la comunicazione, inoltre, rendiamo conto del valore prodotto sul territorio alla cittadinanza, con l’elaborazione del bilancio sociale.

Infine, la sezione “comunicazione scientifica” di cooperativa si occupa di raccontare il lavoro quotidiano con un linguaggio scientifico e di ricerca. L’obiettivo è quello di “generare pensiero” e processi di astrazione, che possano fornire agli operatori del settore, ai dipendenti di cooperativa e agli studenti delle discipline socio-sanitarie una base teorica di approfondimento fondata sull’esperienza. Il primo articolo è stato pubblicato nel 2021. La storia muove i primi passi a fine 2020, quando la casa editrice Franco Angeli lanciava la chiamata per selezionare testi che parlassero disabilità ed esperienze innovative nella rivista Welfare&Ergonomia. Abbiamo raccontato la storia del vino 8 Pari, la bottiglia “sociale” prodotta nel Roero grazie al lavoro della squadra che oggi costituisce la cosiddetta cooperativa di tipo B e per tre giorni a settimana opera sul progetto. E’ stato perciò proposto a Franco Angeli un articolo dal titolo “Un processo di produzione vitivinicola come rottura della prassi normalizzante”. E’ possibile acquistare l’articolo al seguente link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=69257.

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN