Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Gruppo appartamento “Due Passi”

È una S.R.P. 3.2 che accoglie pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale. La struttura può accogliere al massimo 5 ospiti ed è ubicata nel centro storico di alba, progettata per l’integrazione con il territorio grazie al lavoro di rete. Gli spazi interni permettono di ospitare gli utenti in 2 camere doppie e 1 singola.

Figure professionali presenti in struttura

Le figure professionali presenti in struttura rispettano i requisiti previsti dalla DGR 29 della Regione Piemonte per le strutture accreditate. Nello specifico l’equipe è composta dai seguenti operatori:

  • Coordinatore struttura;
  • Infermiere professionale;
  • Educatori professionali;
  • OSS.

Obiettivi del servizio

  • Raggiungere e mantenere un buon equilibrio psico-fisico, una condizione generale di benessere
  • Incrementare l’autonomia personale nel prendersi cura di sé e dell’ambiente in cui si vive, nel gestire le relazioni sociali dentro e fuori il GA
  • Definire, perseguire, condividere con le varie parti (équipe del GA, ospite, famiglia, servizio inviante) gli obiettivi specifici del Contratto e i reciproci impegni.

Inoltre, ogni ospite (e famiglia) ha come riferimento nei momenti di verifica del percorso riabilitativo il coordinatore di struttura ed un operatore (referente del caso).

Obiettivi del servizio

  • consolidare e aumentare il grado di autonomia sociale, abitativa e lavorativa raggiunta durante il percorso riabilitativo in Comunità Protetta, Comunità Alloggio o altra struttura residenziale;
  • raggiungere adeguati livelli di autonomia che tengano conto delle potenzialità di ognuno;
  • perseguire gli obiettivi concordati tra le parti (Ospite, Servizio inviante, equipe ed eventualmente la famiglia quando coinvolta);
  • obiettivi relativi alla cura del sé e dell’ambiente in cui si vive, alla gestione del denaro, ecc.;
  • creare una rete esterna rispetto a tempo libero e alla socializzazione, attività lavorative e ricreative;
  • lavorare su consapevolezza di malattia e miglioramento capacità relazionali;
  • facilitare l’attivazione di processi comunicativi nel gruppo e mediazione dei conflitti;
  • facilitare l’espressione e il contenimento delle emozioni;
  • promuovere la fiducia in sé stessi e il senso di responsabilità.

Organizzazione del servizio

A seguito della DGR 29 della Regione Piemonte, i contratti terapeutici-riabilitativi sono stati sostituiti dai PTRP (piano terapeutico- riabilitativo personalizzato) sulla base delle indicazioni contenute nei PTI (progetto terapeutico individualizzato) forniti dai DSM di competenti.

La copertura oraria è di 12 ore al giorno divise su 2 turni. Coordinatore e operatori sono reperibili quotidianamente 24 ore su 24.

Le riunioni d’equipe avvengono settimanalmente, mentre le riunioni ospiti- operatori sono stabilite mensilmente. L’equipe promuove il dialogo per un solido rapporto di fiducia e collaborazione con le famiglie, la maggior parte dei confronti avvengono telefonicamente settimanalmente e quando si rendano necessari in presenza.

Durante il turno, l’operatore svolge una funzione di “facilitatore” delle attività domestiche e di gestione del sé e della casa; offre un sostegno emotivo e psicologico agli ospiti e valuta l’andamento delle situazioni individuali e del gruppo ospiti-conviventi. Vengono programmate su richiesta degli ospiti gite, soggiorni e uscite serali. La struttura è strettamente in rete col Dipartimento di Salute Mentale del territorio; pertanto gli ospiti sono collegati agli spazi terapeutici forniti dal Servizio. Per chi non ha ancora raggiunto la piena autonomia, si supervisiona alla preparazione terapia. Si garantisce l’accompagnamento alle visite mediche e il monitoraggio salute.

Con periodicità variabile vengono utilizzate le riunioni per programmazione-confronto-verifica:

  • riunione d’equipe (a cadenza settimanale);
  • riunione ospiti-operatori (a cadenza mensile);
  • incontri con le famiglie (secondo P.T.R.P e su richiesta);
  • incontri con il DSM inviante (secondo P.T.R.P. e su richiesta);
  • incontri con tutor o referenti delle risorse esterne coinvolte nei progetti lavorativi o socializzanti (secondo P.T.R.P. e su richiesta).
    .

Riferimenti

Gruppo appartamento DUE PASSI
Via Macrino, 11
12051 Alba (CN)
Cell: 392/2665948
e-mail:  ga.2passi@progettoemmaus.com

IMG-20210308-WA0005
IMG-20210308-WA0006
IMG-20210308-WA0007
IMG-20210308-WA0009

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN