Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Il Servizio Fasce Deboli

Il tema delle nuove povertà è un contesto in forte aumento e in preoccupante evoluzione: la precarietà socio – economica riguarda fasce sempre più ampie della popolazione, alla quale spesso è correlato il rischio di esclusione e marginalità sociale derivanti da multiproblematicità legate alla sfera relazionale, affettiva e psicologica.

Per far fronte a queste fragilità, diventa centrale la possibilità di so-stare in una casa, ovvero avere un luogo in cui poter ricevere sostegno, ed essere accompagnati a riattivare le proprie risorse al fine di raggiungere una maggiore autonomia.

La Coop Progetto Emmaus gestisce quattro alloggi in cui nuclei famigliari fragili, anche con minori, sono beneficiari di progetti di sostegno e supporto per rispondere a criticità/bisogni quali la gestione economica, il miglioramento delle capacità genitoriali, la sistemazione abitativa, la cura del sé e della rete relazionale.

Le singole persone e i nuclei accolti sono persone in carico ai Servizi, con i quali ciascun progetto viene ideato, monitorato e valutato insieme.

E’ presente un’equipe interna dedicata al tema delle nuove povertà-fasce deboli, per rispondere in maniera strutturata ai bisogni delle persone che si trovano in situazioni di fragilità.

ViaVai Social Housing

Il servizio nasce dalla storica conoscenza con i volontari dell’Associazione Il campo e dal confronto con la Parrocchia di Cristo Re di Alba, insieme all’esperienza maturata nell’ambito fasce deboli. Viavai intende rispondere al bisogno di accoglienza temporaneo di persone in situazioni di fragilità sociale, nello specifico donne sole e/o con figli, al fine di intervenire in maniera integrata sulle specifiche situazioni, mobilitando risorse differenti e complementari (professionali e del volontariato) e attivando le realtà locali per costruire una rete di riferimento a beneficio delle persone ospitate.

Viavai Social Housing si struttura in un condominio costituito di 7 bilocali e un trilocale. Sono presenti una sala comune ed un cortile cui hanno libero accesso le persone ospitate.

Modalità di accesso

L’accesso a Viavai avviene attraverso la segnalazione dei Servizi del territorio. In maniera condivisa si costruisce l’ipotesi progettuale.

Finalità del servizio

Viavai si pone l’obiettivo di creare, per quanto possibile, le condizioni favorevoli ad innescare l’impegno di ciascuna persona ospitata per trovare soluzioni utili alla propria situazione, riattivando la capacità di progettare il proprio futuro e le proprie istanze di autonomia.

Caratteristica peculiare del progetto è la flessibilità e la possibilità di modulare i propri interventi in funzione delle caratteristiche delle situazioni accolte e in relazione ai mutamenti in atto nel contesto sociale.

Il personale

Il personale del servizio di housing è costituito da una équipe formata da un coordinatore e due educatori, oltre ad un operatore che si occupa della manutenzione della casa, affiancato da alcuni volontari. E’ attiva la collaborazione con il volontariato anche rispetto attività ludiche, babysitteraggio, accompagnamento e sostegno.

 

Riferimenti

Cellulare 389.3425026

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN