Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

La nostra storia

La motivazione principale che ci spingeva era la solidarietà verso persone duramente provate dalla vita, concretizzata nella progettazione di interventi mirati ad alleviare il disagio.

Gli aspetti economici, le spese di ristrutturazione degli edifici e di gestione della Comunità venivano considerate secondarie.

Credevamo e continuiamo a credere che civiltà significhi, prima che progresso economico, una organizzazione sociale attenta ai bisogni di tutti i cittadini con uno sguardo particolarmente attento rivolto ai più deboli e alle persone in difficoltà.

La Cooperativa si e sempre distinta per la finalità NO PROFIT dei propri interventi in campo sociale, nonché per la scelta di devolvere parte delle proprie entrate a progetti di solidarietà attivi nella realtà locale, non necessariamente legati al settore gestito dalla Cooperativa (es. Associazione “Zena Zeni”, Missioni in Brasile di Padre Lisa, ecc…). Nella Comunità che si andava costituendo ed organizzando, gli ospiti con la loro patologia sono stati sempre messi al primo posto, perché si potessero dare le risposte più adeguate ai reali bisogni di ogni persona e della sua famiglia.

Abbiamo investito molto sulla professionalità e sulla qualità del rapporto (anche a livello numerico) tra operatori e ospiti. Negli anni questi due aspetti hanno continuato ad essere obiettivi primari perseguiti dalla Cooperativa, che mette a disposizione un budget (sia a livello di singoli operatori che a livello di gruppi di lavoro, le équipes) al fine di una continua formazione ed aggiornamento del proprio personale.

Nel 1996 la Cooperativa “Progetto Emmaus” apre una Comunità Alloggio Psichiatrica per 7 ospiti. L’esperienza, originariamente sostenuta da una forte carica ideale, si è nel tempo arricchita di una sempre maggiore consapevolezza professionale, sia metodologica che organizzativa. Questo percorso ha condotto, nel 1997, alla trasformazione della Comunità in Comunità Protetta Psichiatrica di tipo B, adeguando l’équipe e gli spazi abitativi alle norme regionali nel 1997 è nato il primo Gruppo Appartamento“Ariete”per utenti psichiatrici , inteso come possibile sbocco o passo successivo al percorso comunitario terminato.

Nel 1999 nasceva “Casa Maria Rosa”,una comunità alloggio per 10 persone portatrici di handicap, che si prometteva di dare risposte alle famiglie circa le sistemazioni abitative ed affettive dei propri congiunti disabili. Nella primavera del 2002 è stato aperto il Gruppo Appartamento “Sottosopra”,un’esperienza pilota destinata a disabili con potenziali autonomie e risorse personali.

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Gocce
    Gocce
  • Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
    Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
  • Nemmeno il rumore del mare
    Nemmeno il rumore del mare

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN