Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA

sottosopra01E’ un gruppo appartamento di tipo “A” per soggetti disabili intellettivi di grado medio cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana.
Il tempo di permanenza all’interno del gruppo appartamento viene definito sulla base dei progetti educativi e potrebbe essere anche a tempo illimitato.
La struttura ha 5 posti letto, all’interno di un alloggio situato in un palazzo nel centro storico di Alba.

Il G.A. può anche venire utilizzato per interventi “di sollievo” a favore di famiglie di soggetti disabili, per sostenerle in particolari momenti di difficoltà.

Organizzazione del servizio

Trattandosi di presidio residenziale, è garantito il funzionamento durante tutto l’anno.
Gli ospiti hanno le chiavi dell’alloggio ed è possibile che siano in casa anche quando non sono presenti gli operatori.
La presenza degli operatori è di 15 ore giornaliere (dalle 17.00 alle 8.00 del giorno seguente), mentre il sabato, la domenica, i festivi ed in eventuali situazioni di necessità, la copertura si estende a 24 ore giornaliere.
E’ assicurata una co-gestione nell’assunzione farmacologica (talora sia prescritta).
Nell’arco della giornata si intersecano:

  • attività di gestione del quotidiano (effettuate in collaborazione da ospiti ed operatori come possibilità di potenziamento delle autonomie personali e come spazio di scambio informale che l’operatore utilizza per supportare l’ospite nel percorso condiviso dettato dal progetto educativo)
  • visite mediche, specialistiche e gestione farmacologia
  • attività riabilitative interne ed esterne alla struttura (privilegiando le risorse cittadine per un potenziamento dell’integrazione sociale)
  • colloqui di sostegno e di verifica e contrattazione con l’ospite (per condividere e co-progettare il percorso riabilitativo)
  • attività ludiche e socializzanti (gite, soggiorni estivi ed invernali…) e facilitazione verso l’inserimento in gruppi esterni per un investimento sul tempo libero
  • co-progettazione di una identità lavorativa (quando è possibile) e affiancamento per mantenere tale impegno-risorsa, oppure inserimento presso centri diurni.

Con periodicità variabile vengono utilizzate le riunioni per programmazione-confronto-verifica:

  • riunioni d’équipe (settimanale)
  • riunioni ospiti (quindicinale)
  • incontri e riunioni con le famiglie (secondo progetto e su richiesta
  • verifica con l’ospite ed i Servizi invianti (secondo progetto e su richiesta).

Obiettivi

  • Potenziamento della cura del sé e del proprio ambiente
  • Apprendimento delle capacità di convivenza sociale
  • Aumento dell’autonomia sociale ed abitativa
  • Aumento del senso di identità e dell’autostima del soggetto
  • Garantire tutte quelle cure che normalmente sono prestate dalla famiglia

Figure professionali presenti in struttura

  • Educatore professionale con ruolo di coordinatore di struttura
  • Educatore professionale
  • Psicologo (con mansioni educative)
  • O.s.s.

Ogni ospite (e famiglia) ha come riferimento nei momenti di verifica del percorso riabilitativo il coordinatore di struttura ed un operatore (referente del caso).

Riferimenti

Gruppo appartamento SOTTOSOPRA
Via Mandelli, 13
12051 Alba (CN)
Tel. 0173/33508
Cell: 349/1022284
E-mail: ga_sottosopra@progettoemmaus.it

Sottosopra
Arriva il temporale
Guardiamo avanti
Se la Langa è così
Pic-nic
Sera di fine agosto
Primavera
Il gatto e la volpe

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Gocce
    Gocce
  • Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
    Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
  • Nemmeno il rumore del mare
    Nemmeno il rumore del mare

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN