Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Garanzia della qualità e funzioni trasversali

 

Sistema di gestione della qualità

In data 25/02/2004 la Cooperativa ha ottenuto la Certificazione del sistema di gestione aziendale con riferimento alla normativa ISO 9001:2000 n. 146083 dell’Ente di Certificazione BVQI. In questi anni la Cooperativa ha aumentato i servizi offerti lavorando in collaborazione con i rispettivi Consorzi, sul territorio di Alba e Bra, includendo altri tipi di utenza (es. gestione scuola dell’infanzia N.S. del Suffragio a Mussotto d’Alba).

Con l’entrata in vigore della nuova norma ISO 9001:2015  tutti i servizi sono stati certificati dal nuovo Ente di Certificazione TUV per le seguenti attività “Progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e socio-sanitari verso disabili (anche minori), anziani e soggetti con patologie psichiatriche, in regime residenziale, semiresidenziale, territoriale o domiciliare. Progettazione ed erogazione di servizi educativi per l’infanzia (3-6 anni)”

Valutazione della qualità percepita ed indicatori di efficacia/efficienza

ll Manuale della Qualità e le procedure operative ad esso collegate mirano ad evidenziare per ogni processo gli indicatori più significativi per una corretta valutazione della efficacia/efficienza del nostro lavoro con I’utenza e gli stakeholder.

Viene monitorata costantemente la qualità percepita, sia internamente che della Committenza, attraverso indicatori che possono mettere in luce zone di criticità, per un continuo miglioramento dell’efficacia ed efficienza del nostro lavoro

La Cooperativa è sottoposta continuamente a monitoraggi sia attraverso le Verifiche ispettive interne, sia attraverso le verifiche effettuate annualmente daIl’Ente certificatore.

H.A.C.C.P.

Il servizio alberghiero e di pulizie delle strutture è di responsabilità degli operatori, i quali si attengono ai parametri contenuti nel Manuale H.A.C.C.P stilato nel dettaglio per ogni struttura ed in essa conservato.

Sicurezza e salute sul luogo di lavoro

Nel 2013 la Cooperativa ha implementato il sistema di gestione adottando le “Linee guida Uni-Inail-Ispesl” in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SGSL), Ogni anno viene redatto e distribuito al proprio personale il “Documento Valutazione dei rischi” D.Lgs. n° 81/2008. Il personale viene costantemente tenuto aggiornato tramite corsi di formazione (primo e pronto soccorso, bls, antincendio) e interventi di formazione ad hoc per i nuovi assunti da parte del RSPP.

Trattamento dati personali e sensibili

La Cooperativa, in conformità al Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali UE 2016/679 del 27/04/2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”, tutela il trattamento dei dati sensibili di operatori ed ospiti delle diverse strutture/servizi.

Amministratore di Sistema

Il compito dell’Amministratore di Sistema, all’interno di Progetto Emmaus, è quello di gestire, controllare e mantenere i sistemi informatici di cui la cooperativa usufruisce, garantendo la sicurezza di banche dati, software e reti internet e intranet. Ciò prevede inoltre di occuparsi delle attività di backup e recovery, di installare e aggiornare antivirus, della gestione degli accessi e delle autorizzazioni.

 

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN