Garanzia della qualità
Bilancio sociale
Il bilancio sociale, strumento di “misura” della responsabilità sociale d’impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d’esercizio, ma è ad esso complementare. I due “bilanci” devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.
La nostra organizzazione può definirsi socialmente responsabile nella misura in cui dimostra un livello di attenzione equilibrato nei confronti di tutti gli interlocutori e si avvale di strumenti idonei per organizzare, gestire e comunicare l’impatto ed i risultati delle attività non solo in termini economici ma anche sul piano sociale ed ambientale.
Vai alla pagina del Bilancio Sociale 2016, dove è possibile scaricare e consultare il PDF.
Standards strutturali, normativi, gestionali
La Cooperativa Sociale Progetto Emmaus garantisce alla propria utenza tutti gli standards strutturali, normativi e gestionali previsti dalle normative in vigore.
Sistema di gestione della qualità
In data 25/02/2004 la Cooperativa ha ottenuto la Certificazione del sistema di gestione aziendale con riferimento alla normativa ISO 9001:2000 n. 146083 dell’Ente di Certificazione BVQI per le attività di “progettazione ed erogazione di servizi alla persona in regime residenziale, erogazione di servizi di assistenza notturna presso strutture esterne; aree ed utenza: psichiatria ed handicap”.
In questi ultimi anni la Cooperativa ha aumentato i servizi offerti, aprendo nuovi gruppi appartamento ed una comunità per disabili; lavorando, in collaborazione con i rispettivi Consorzi, sul territorio di Alba e Bra, includendo altri tipi di utenza (es. gestione scuola dell’infanzia N.S. del Suffragio a Mussotto d’Alba).
Con l’entrata in vigore della nuova norma ISO 9001:2008 anche tutti questi servizi sono stati certificati dal nuovo Ente di Certificazione TUV.
Ad oggi la Cooperativa è certificata per le attività di : “progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali, educativi e socio-sanitari verso disabili, anziani e soggetti con patologie psichiatriche, in regime residenziale, semiresidenziale, territoriale o domiciliare. Progettazione ed erogazione di servizi educativi per l’infanzia”.
Valutazione della qualità percepita ed indicatori di efficacia/efficienza
ll Manuale della Qualità e le procedure operative ad esso collegate mirano ad evidenziare per ogni processo gli indicatori più significativi per una corretta valutazione della efficacia/efficienza del nostro lavoro con I’utenza.
Un indicatore particolarmente importante emerge dai dati che periodicamente vengono analizzati dopo la somministrazione di un questionario di “Valutazione della qualità percepita”, inviato sia al personale interno che alla Committenza.
La Cooperativa è sottoposta continuamente a monitoraggi sia attraverso le Verifiche ispettive interne, sia attraverso le verifiche effettuate annualmente daIl’Ente certificatore.
H.A.C.C.P.
Il servizio alberghiero e di pulizie delle strutture è di responsabilità degli operatori, i quali si attengono ai parametri contenuti nel Manuale H.A.C.C.P stilato nel dettaglio per ogni struttura ed in essa conservato.
Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
La Cooperativa ha redatto e distribuito al proprio personale il “Documento Valutazione dei rischi” D.Lgs. n° 81/2008. Il personale viene costantemente tenuto aggiornato tramite corsi di formazione (primo e pronto soccorso, bls, antincendio) e interventi di formazione ad hoc per i nuovi assunti da parte del RSPP.
Trattamento dati personali e sensibili
La Cooperativa ha approntato il Documento Programmatico di Sicurezza, per il trattamento dei dati sensibili di operatori ed ospiti delle diverse strutture, in conformità al Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali UE 2016/679 del 27/04/2016.
Formazione del personale
Punto di forza della Cooperativa e quello di incentivare l’aggiornamento e la formazione del proprio personale. Pertanto viene messo a disposizione di ogni singolo operatore un budget per la formazione personale (convegni, seminari), e data la possibilità ad ogni équipe di intraprendere un percorso di supervisione di gruppo, appoggiandosi a consulenti esterni qualificati.
Inoltre, per i nuovi assunti, la cooperativa organizza ogni anno un corso di 15 ore, tenuto da relatori interni.
Gli argomenti trattati riguardano nozioni generali sul mondo cooperativo e particolari sulla nostra organizzazione, le procedure da seguire per soddisfare i parametri del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) ed il modello operativo adottato nelle varie strutture e servizi gestiti.
Attenzione all’eco-bio
La cooperativa cerca di sostenere e sviluppare una sensibilità “ecologica”, partendo dal mettere in rete le esperienze maturate al proprio interno rispetto a queste tematiche. Alcuni accorgimenti quotidiani che hanno una funzione di maggiore attenzione all’ambiente sono stati adottati rispetto alle pulizie ed all’utilizzo dei prodotti relativi.
Obiettivi della sensibilizzazione interna sono attualmente il risparmio energetico ed idrico, oltre al consumo di cibi ed alimenti a Km 0. In fase di realizzazione infine un progetto agricolo, che comprende vari aspetti: dalla sperimentazione pratica di lavori nell’orto, al consumo consapevole di prodotti, all’inserimento lavorativo presso aziende agricole della zona.
Codice Etico
Nel 2010 la cooperativa ha adottato il Codice Etico quale Carta dei Valori da tradurre in una gestione etica e responsabile. Cliccando qui è possibile visionare il contenuto in formato .pdf 237 Kb).