Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Comunità alloggio “Emmaus”

È una S.R.P. 2.2 che accoglie persone maggiorenni con disturbi mentali. La comunità si pone come obiettivo generale quello di sviluppare negli ospiti inseriti alcune strategie efficaci per affrontare la sofferenza psichica, seguendo un modello orientato al concetto di recovery. In tale ottica gli ospiti vengono coinvolti in tutte le fasi del percorso comunitario, a partire dal primo periodo di inserimento fino ad arrivare alla fase di uscita dalla struttura. Il tempo di permanenza nella comunità viene definito sulla base del P.T.I. e non è superiore ai 36 mesi. Sono tuttavia possibili proroghe annuali su richiesta dei servizi invianti.

La Comunità ha 10 posti letto ed è ubicata nel centro storico di Alba, progettata per una possibile integrazione con il territorio attraverso un costante impegno di confronto con il tessuto urbano circostante. Gli spazi interni sono ampi e permettono di ospitare gli utenti in camere da 1 o 2 posti.

Figure professionali presenti in struttura

Le figure professionali presenti in struttura rispettano i requisiti previsti dalla DGR 29 della Regione Piemonte per le strutture accreditate. Nello specifico sono presenti:

  • Psichiatra – psicoterapeuta con funzione di direttore sanitario per 6 ore a settimana
  • Psicologo/psicoterapeuta per 6 ore a settimana
  • Infermiere professionale per 21 ore a settimana
  • Educatore professionale per 98 ore a settimana
  • S.S. per 112 ore a settimana

Inoltre, al fine di garantire un percorso riabilitativo in linea con il modello della comunità che si fonda sulla centralità dei bisogni espressi dai singoli ospiti e per permettere lo svolgimento di attività aggiuntive previste nei singoli P.T.R.P. la comunità eroga 42 ore aggiuntive settimanali, distribuite tra EP, OSS e IP. Inoltre, ogni ospite e famiglia hanno come riferimento durante le verifiche del percorso terapeutico lo psichiatra, il coordinatore e un operatore referente.

Obiettivi del servizio

  • Contenimento psicologico e affettivo, sviluppo di strategie utili per affrontare le difficoltà della sfera emotiva
  • Obiettivi relativi alla cura del sé, alla cura dell’ambiente, alla implementazione delle abilità sociali
  • Perseguimento degli obiettivi richiesti dal Servizio inviante e concordati con l’ospite ed i famigliari
  • Creazione di una rete esterna rispetto al lavoro, al tempo libero ed attività culturali e ricreative
  • Promozione di percorsi di autonomia nell’ambito delle aspettative future di ciascun ospite

Organizzazione del servizio

La Comunità prevede una copertura con personale qualificato 24h su 24, tutti i giorni dell’anno. Per gran parte della giornata, tranne la notte, ci sono in turno due operatori contemporaneamente.

Nell’arco della giornata si intersecano:

  • attività di gestione del quotidiano, effettuate in collaborazione tra ospiti ed operatori come possibilità di potenziamento delle autonomie personali e come spazio di scambio informale che l’operatore utilizza per supportare l’ospite nel suo percorso individuale;
  • visite mediche, specialistiche e gestione farmacologica;
  • attività riabilitative interne ed esterne alla struttura, privilegiando le risorse cittadine per   un potenziamento dell’integrazione sociale;
  • colloqui psicologici di sostegno;
  • elaborazione e revisioni dei singoli P.T.R.P. con la partecipazione attiva dell’ospite;
  • attività di gruppo volte sia all’organizzazione quotidiana (riunione ospiti-operatori) che al senso dello stare all’interno di un gruppo comunitario (gruppo Aquiloni);
  • attività di gruppo ludiche e socializzanti (gite, soggiorni estivi e invernali…);
  • co-progettazione di una identità lavorativa e affiancamento per mantenere tale impegno-risorsa secondo il P.T.R.P individuale(attività riabilitative, ricreative e di risocializzazione);
  • percorsi di coinvolgimento dei famigliari con il fine di accompagnare il nucleo verso l’acquisizione di modalità relazionali maggiormente funzionali.

Durante l’intero percorso residenziale è fornita una specifica attenzione al sistema familiare dell’ospite, accompagnando il nucleo verso l’acquisizione di modalità relazionali maggiormente funzionali.

Con periodicità variabile si tengono riunioni per programmazione-confronto-verifica:

  • riunioni d‘equipe (settimanale);
  • riunioni operatori—ospiti (quindicinale);
  • incontri e riunioni con le famiglie (secondo progetto e su richiesta);
  • verifica con l‘ospite ed i Servizi invianti (secondo progetto e su richiesta);
  • verifica con i referenti o i tutor delle risorse esterne coinvolte nei progetti individuali (secondo progetto e su richiesta).

Riferimenti

Comunità Emmaus
Via Rattazzi, 9
12051 Alba (CN)
Tel. e fax: 0173/363450
Cell: 349/1022290
Dal lun. al ven. orario d’ufficio
e-mail: comunita@progettoemmaus.it

1614512118941-convertito-2_page-0001
1614512118941-convertito-3_page-0001
copia

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN