Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
Il gruppo appartamento “Sipuòfare” è stato pensato e realizzato come l’anello mancante in quanto una parte degli utenti della psichiatria che terminano il percorso nella comunità psichiatrica Emmaus o che vengono proposti alla Cooperativa non hanno ancora le autonomie ed il grado di riduzione psicopatologica adeguate per affrontare percorsi di GA a bassa copertura come quelli presenti.
Si trova nella sua ricercata collocazione al centro di Alba, uno degli strumenti cardine per l’inserimento autonomo nel tessuto socio-lavorativo cittadino. Gli ospiti possono muoversi nella città in modo autonomo e indipendente trovando tutti i servizi pratici e culturali a pochi passi.
Finalità
Consolidare e aumentare il grado di autonomia sociale, abitativa e lavorativa raggiunta durante il percorso riabilitativo in Comunità Protetta, Comunità Alloggio o altro G.A.
Destinatari del progetto
Pazienti psichiatrici che hanno acquisito un certo grado di autonomia e di abilità, pratiche e sociali, tali da rendere loro possibile risiedere in una casa con un livello di protezione e supporto di operatori indicativamente di 10 ore giornaliere.
Con ogni ospite viene concordato un contratto che può avere scadenza periodica a seconda delle necessità soggettive. Si tratta di uno strumento che indirizza l’équipe di lavoro, l’ospite, il Servizio Psichiatrico inviante e la famiglia in quanto è un documento sottoscritto da tutte e quattro le parti e in cui si individuano gli obiettivi del percorso, gli strumenti, i diritti e i doveri, le responsabilità e il carico economico.
Strumenti
- Organizzazione delle attività domestiche attraverso una gestione comune della casa e di tutte le mansioni inerenti la quotidianità che avvengono in collaborazione tra operatori e ospiti. I primi si impegnano a supportare, quando c’è la necessità, ma cercano di non sostituirsi all’ospite che ha la responsabilità della spesa, della preparazione del pasto, della pulizia degli ambienti, del lavaggio e del riordino dei propri indumenti e così via.
- Riunioni ospiti/operatori in cui, attraverso la mediazione e la stimolazione degli operatori si discutono le questioni organizzative e le difficoltà relazionali imparando a gestire i conflitti e dandosi delle regole comuni per il buon vivere
- Lavoro continuo sul potenziamento di un auto mutuo aiuto tra gli ospiti.
- Riunione d’èquipe degli operatori con la funzione di condividere i progetti educativi in itinere, tenendo come punto focale le richieste dell’ospite e le sue aspettative in un’ottica riabilitativa.
- Inserimento occupazionale/ lavorativo presso aziende o cooperative sociali del territorio quando previsto dal contratto.
- Organizzazione del tempo libero e facilitazione dell’inserimento socio-riabilitativo nel tessuto cittadino.
Supporto e orario di massima
Si garantisce una copertura oraria settimanale di 70 ore in vari momenti della giornata, indicativamente dalle 9 alle 14 e dalle 17 alle 22. Tale orario flessibile è passibile di modifiche in base all’organizzazione ed alle esigenze degli ospiti inseriti. Non appena modificati, gli orari vengono comunicati al Servizio Inviante.
È garantito un servizio di reperibilità continua degli operatori che possono essere contattati dall’ospite in difficoltà per richiedere un intervento.
L’équipe
Il gruppo di lavoro è costituito da figure professionali diverse (O.s.s., E.P., Psicologi, I.P., non professional), secondo quanto disciplinato dalla convenzione.
L’équipe di lavoro garantisce le 70 ore settimanali e ore in più quando necessarie per emergenze o necessità organizzative, a costo invariato salvo diversi accordi.
All’interno dell’èquipe c’è un operatore con funzione di responsabile coordinatore.
A tale équipe, oltre alla riunione, viene garantita dalla Cooperativa adeguata formazione continua, confronto con le altre realtà e supervisione periodica.
Riferimenti
Gruppo Appartamento SIPUOFARE
Vicolo San Giovanni, 6
12051 ALBA (CN) cell. 338/6527507
e-mail: sipuofare@progettoemmaus.it