Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

Gruppo appartamento ARIETE

È un alloggio che ospita pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per rispondere a specifiche esigenze di residenzialità assistita, rivolta però a persone che sono giunte in una fase avanzata di reinserimento sociale.

Il tempo di permanenza in struttura è definito dal Contratto che si fa almeno annualmente tra le parti in causa (ospite, famiglia, dipartimento di salute mentale, gruppo appartamento).

La struttura può accogliere al massimo 5 utenti ed è situata in un palazzo nel centro storico di Alba.

Organizzazione del servizio

I livelli di assistenza e protezione presso questa struttura variano in funzione della tipologia degli ospiti e del contratto terapeutico-riabilitativo individuale. Al momento le ore giornaliere di presenza di un operatore all’interno del Gruppo Appartamento mediamente sono 7. Durante il turno, l’operatore svolge una funzione di “facilitatore” delle attività domestiche e di gestione del sé e della casa; offre un sostegno emotivo e psicologico agli ospiti e valuta l’andamento delle situazioni individuali e del gruppo ospiti-conviventi. Vengono programmate su richiesta degli ospiti gite, soggiorni e uscite serali. ll Gruppo Appartamento è strettamente in rete col Dipartimento di Salute Mentale del territorio; pertanto gli ospiti sono collegati agli spazi terapeutici forniti dal Servizio. E’ assicurato un controllo nella gestione farmacologica.

Con periodicità variabile vengono utilizzate le riunioni per programmazione-confronto-verifica: riunioni d’equipe (quindicinale); riunioni ospiti-operatori (quindicinale); incontri e riunioni con le famiglie (secondo progetto e su richiesta); verifica con l’ospite ed i Servizi invianti (secondo progetto e su richiesta).

Obiettivi

  • raggiungimento di adeguati livelli di autonomia
  • perseguimento degli obiettivi concordati tra le parti (Ospite,Famiglia, Servizio inviante, Equipe)
  • obiettivi relativi alla cura del sé e dell’ambiente in cui si vive, alla gestione del denaro, ecc.
  • aumento dell’autonomia sociale e della capacità di incontro con il territorio.

Figure professionali presenti in struttura

  • Psicologo clinico/psicoterapeuta (Coordinatore di struttura)
  • Infermiere professionale
  • Educatore professionale
  • Non professional.

Ogni ospite (e famiglia) ha come riferimento nei momenti di verifica del percorso riabilitativo il coordinatore di struttura ed un operatore (referente del caso).

Riferimenti

Gruppo Appartamento ARIETE
Via Mandelli, 13 – 12051 ALBA (CN)
Tel. 0173/33297 – Cell. 392/2655774 (tel. ore pasti e chiedere dell’operatore)
g.a.ariete@progettoemmaus.it

Ariete
Ariete
Ariete
Ariete

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Gocce
    Gocce
  • Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
    Emmaus Book – Magic Bus Emmaus
  • Nemmeno il rumore del mare
    Nemmeno il rumore del mare

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN