“La principali difficoltà incontrata in questo percorso, è continuare a valorizzare il processo d’inclusione sociale e lavorativa e allo stesso tempo rimanere sostenibili in un’economia “impazzita” senza accettare compromessi al ribasso rispetto alla qualità degli inserimenti lavorativi. La sfida di come curare al meglio il benessere della collettività attraverso la promozione dell’accesso al mercato del lavoro è ancora aperta e continua a rinnovarsi sotto molti punti di vista, specialmente per quanto concerne l’inclusività delle persone fragili, vulnerabili o svantaggiate. Le cooperative sociali negli anni hanno raggiunto un bagaglio importante di esperienze e competenze nella formazione e nell’accompagnamento al lavoro, rendendo concreto il diritto costituzionale all’occupazione e il dovere di ogni cittadino di concorrere, secondo le proprie possibilità, al progresso della società”.
Gli operatori dell’Area B di cooperativa, gennaio 2023.
L’AREA B DI COOPERATIVA
In Italia sono più di 5mila le cooperative sociali di tipo B, ossia quelle organizzazioni che, come previsto dalla legge 381 del 1991, “hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, le quali devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa. In Italia sono oltre 20mila i soggetti invalidi fisici, psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti e detenuti che le cooperative sociali di tipo B accompagnano in percorsi occupazionali, offrendo loro opportunità di formazione e sviluppo professionale.
Anche noi abbiamo deciso di intraprendere questa strada, divenendo nel 2020 cooperativa plurima A+B con servizi dedicati all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Qui di seguito le tipologie di servizio avviate.
Tra le attività principali:
- la Colonia Marina di Laigueglia, in gestione per il Comune di Bra
- il vino sociale 8Pari
- il social housing Viavai, per l’accoglienza di donne sole o con bambini
- l’Osteria Sociale Montebellina
- Villa Moffa, spazio culturale di innovazione a servizio del territorio.