Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Ventennale itinerante di Progetto Emmaus

Marzo 31, 2015|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

 

in cammino sitoNel 2015 la cooperativa sociale Progetto Emmaus festeggia vent’anni di attività. Era l’agosto del 1995 quando dal notaio nasceva ufficialmente la cooperativa e pochi mesi dopo iniziava l’impegno vero con l’apertura della comunità psichiatrica nel centro storico di Alba. Negli anni successivi, per cercare di rispondere al meglio ai bisogni di persone con disabilità fisica e psichica, da un lato sono nate altre strutture come comunità o come gruppi appartamento, dall’altro abbiamo attivato alcuni servizi territoriali; da alcuni anni infine abbiamo iniziato a gestire la scuola materna parificata del Mussotto. Oggi Progetto Emmaus è una realtà che conta un centinaio tra soci lavoratori e dipendenti, con l’apporto insostituibile di oltre venti volontari. Nelle 12 strutture residenziali si seguono più di 70 utenti, mentre sul territorio i servizi raggiungono oltre 400 persone, tra scuola materna, case di riposo ed interventi domiciliari.

Il cammino fatto in questi vent’anni è stato possibile grazie alle molte collaborazioni, agli incontri ed i  confronti che abbiamo avuto con altre cooperative, con associazioni e persone,  ed è nostra intenzione dare spazio nel corso di quest’anno ad iniziative che vedano la partecipazione non solo di Progetto Emmaus ma anche di alcuni di questi compagni di viaggio, nuovi e vecchi.  Quindi un programma nel corso dei mesi, che vede la contaminazione ed il confronto a vari livelli, nello spirito che ha sempre caratterizzato il nostro lavoro: condivisione nella e della  diversità, mettendo in comune saperi, idee e creatività per evidenziare i problemi e trovare strade nuove per risolverli.

Si parte ad aprile a Bra, con la partecipazione ad una giornata di formazione con la Bottega del Possibile sulla adultità nella disabilità: occasione di confronto con altre esperienze e formatori universitari per confrontarsi sui traguardi raggiunti nell’ambito della disabilità e come la società ha seguito o meno questi traguardi raggiunti.

In maggio ci sarà poi la giornata albese della “Focaccia Solidale”, organizzata insieme al Budego e all’Associazione Ampelos, impegnata in progetti di sviluppo in Eritrea, con l’obiettivo di promuovere le finalità della associazione e della nostra cooperativa. Praticamente durante la giornata dell’11 maggio chi acquisterà pizza focacce & co. presso il Budego sosterrà direttamente le iniziative di queste due realtà del sociale.

Il secondo weekend di giugno, in collaborazione con l’Associazione Sportabili, sarà dedicato interamente allo sport con  tornei di calcio e di basket, intervallati da un convegno che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dello sport di oggi e di ieri.

In estate proiezione del Documentario Io mi chiamo da solo, a Bra in occasione della  rassegna itinerante “Periferia il cuore della città. Estate al Cinema”.

Durante l’estate sono inoltre in programma iniziative con l’Associazione San Giovanni vicina alla nostra sede e aperitivi serali nei cortili di Via Rattazzi oltre ad altri momenti, ancora in fase di studio, di apertura e condivisione con la cittadinanza.

In autunno, all’interno della programmazione di Aspettando Collisioni, si organizzerà un incontro letterario con gli autori per la presentazione di due volumi sulla disabilità.

Seguirà un convegno sull’ambito psichiatrico che vedrà coinvolte le nostre realtà residenziali e altre esperienze esterne.

Chiuderemo il ventennale a metà dicembre con una giornata a Cuneo, insieme alla Bottega del possibile in Fondazione Crc, con il rendiconto sulle esperienze di convivenze supportate verso l’autonomia che si stanno portando avanti sul territorio di Alba e di Bra.

Il Presidente

Alberto Bianco

Maggio 14, 2015 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN