Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

‘Ti regalerò un sogno’, un concerto per l’autismo

Marzo 16, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Quando sentiamo la parola “autismo” possiamo pensare ad una malattia, a persone “strane” o non avere idea di che cosa si tratti.

Partiamo dal fatto che l’autismo non è una malattia: ogni malattia prevede infatti una diagnosi e una cura ma, dall’autismo, non si guarisce. L’autismo è una sindrome definita “Disturbo dello spettro autistico” che riguarda tutta la morfologia della persona che va a incidere su ogni aspetto del suo essere. Ogni individuo affetto da autismo è unico e irripetibile, esistono infinite combinazioni di questa sindrome: alcuni hanno un alto funzionamento intellettivo, un QI addirittura superiore alla norma, altri invece hanno dei deficit intellettivi. Alcuni bambini autistici a 10 anni dicono solo alcune parole, altri parlano.

Laddove siano presenti problemi comunicativi, una delle strategie conosciute e indicate dalle Linee Guida dell’Istituto Superiore della Sanità, riguarda la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).  La CAA non è una tecnica ma un insieme di possibilità volte al potenziamento delle capacità comunicative ricettive ed espressive pensate individualmente per ciascun soggetto.

Il 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2007.

Quest’anno anche la città di Bra testimonierà la vicinanza della cittadinanza alle persone con disturbi dello spettro autistico ed alle loro famiglie con una serata di sensibilizzazione su questo tema, che si svolgerà  sabato 1 aprile 2017 alle ore 19:30 presso l’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra in Via Principi n.30, a Bra.

La serata “Ti regalerò un sogno” vuole essere un primo passo per una sempre migliore consapevolezza della cittadinanza verso una tematica tanto sconosciuta quanto importante.

L’evento, organizzato da A.N.G.S.A (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Piemonte – Sezione di Torino – Gruppo di Bra, in collaborazione con il Comune di Bra e la Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, si inserisce all’interno del progetto “La Fabbrica delle immagini”,  sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, volto a sensibilizzare la cittadinanza sull’autismo e sull’importanza dell’uso della C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per favorire la comprensione del linguaggio da parte dei soggetti affetti da questo disturbo.

Il concerto intitolato “Ti regalerò un sogno” vedrà sul palco il gruppo delle “Ladies ensemble, amiche della musica” dirette dalla Prof.ssa Daniela Caggiano.

Durante la serata interverranno le dottoresse Paola Becotto e Tatiana Levra, rispettivamente Psicologa e Neuropsichiatra presso il Centro Ferrero di Alba, e  l’Educatore Professionale Alessio Vitiello della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, specializzato sul tema autismo. Porteranno inoltre la testimonianza diretta come genitori di ragazzi con autismo Arianna Porzi e Tiziana Volpi, Presidente e Vicepresidente di A.N.G.S.A. Piemonte – Sezione di  Torino.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante promuovere una corretta conoscenza dell’autismo e delle tematiche ad esso correlate, per poter eventualmente facilitare diagnosi precoci e promuovere interventi adeguati. Questi interventi, seguendo le attuali evidenze scientifiche, mirano a concentrarsi non più sulle debolezze, bensì sulla valorizzazione delle molteplici abilità e dei versatili talenti dei soggetti autistici.

Questo è il messaggio che la serata intende veicolare: un sogno di inclusione sociale, che può avvenire solo attraverso l’acquisizione in primis di una giusta consapevolezza.

La serata è gratuita, eventuali offerte saranno utilizzate dall’associazione per realizzare progetti di formazione specifica sul territorio. Non è necessaria la prenotazione.

Per qualsiasi informazioni potete contattare il numero 340 9742694 oppure scrivere a bra@angsatorino.org

Alessio Vitiello

Marzo 21, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN