Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Home sweet home, da soli ma ben accompagnati

Aprile 10, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Lunedì 13 marzo 2017, presso i locali della Parrocchia di San Giovanni a Bra, si è svolto il primo incontro di formazione interna rivolta a volontari, operatori della Cooperativa Progetto Emmaus, del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero e della S.O.C. Servizi Sociali Asl Cn2 Bra. L’incontro fa parte della fase di avvio del progetto “Home Sweet Home: da soli ma ben accompagnati”, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo all’interno del Bando Emergenza Povertà 2016, dall’Associazione di Volontariato ‘Gruppo Volontari Comunità Parrocchiale San Giovanni Battista’ di Bra insieme a Progetto Emmaus, con la collaborazione dei servizi sociali dell’albese e del braidese, i Comuni di Alba e Bra e le associazioni di volontariato Marta e Maria, La Cordata e La Tenda.

Il progetto prevede interventi – svolti da operatori professionali e da volontari – in favore di nuclei famigliari e di singoli appartenenti alle cosiddette fasce deboli della popolazione. L’obbiettivo è quello di intervenire con azioni di supporto educativo e momenti formativi  per prevenire situazioni di disagio socio economico e per accompagnare verso percorsi di emancipazione attraverso una maggiore consapevolezza dell’utilizzo delle proprie risorse personali, adottando apposite strategie di empowerment.

Home sweet Home rappresenta una doppia sfida per la nostra cooperativa perché si rivolge ad un target di utenza (parliamo di persone in situazione di disagio economico-sociale-relazionale) per noi relativamente nuovo e perché vorrebbe svlupparsi attraverso una forte integrazione tra soggetti pubblici, associazioni di volontariato e enti no profit.

Il primo incontro di formazione, condotto dal Dott. Marco Bertoluzzo, direttore del Consorzio Alba Langhe e Roero, ha avuto come focus quello di condividere un approccio di base rispetto alle metodologie di intervento con le fasce deboli della popolazione e di iniziare a coprogettare modelli e strategie operative efficaci, per realizzare interventi di supporto che accompagnino gli utenti in un percorso di emencipazione nei confornti degli enti socio assitenziali.

Il team degli operatori della  Cooperativa Emmaus è composto da Sara Vaschetto, Giulia Zampolini, Antonio Murtas e Adriano Giordano, mentre Sonia Rovere e Davide Tedesco hanno il ruolo di coordinatori del progetto rispettivamente sulle aree di Bra e di Alba.

Al momento sono stati individuati i nuclei e i singoli potenzialmente beneficiari del progetto. Nel prossimo mese si prevede dunque di iniziare con i primi interventi diretti.

Davide Tedesco

Aprile 10, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN