Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’ARCA sbarca ad Alba!

Giugno 9, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’Associazione Art.ur presenta Zooart A.R.C.A. Arte Ricerca Comunità Abitare. Sarà inaugurato martedì 13 giugno 2017 alle ore 18.30 in Viale Masera, Quartiere Europa ‘Tetti Blu’  ad Alba, il laboratorio collettivo con l’installazione di Ettore Favini all’interno del padiglione itinerante ARCA ad opera di Orizzontale . 

ZOOART A.R.C.A. è un incubatore di produzioni artistiche, eventi e laboratori itineranti che hanno come fil rouge la ricerca collettiva sull’abitare lo spazio pubblico e privato attraverso processi artistici condivisi. Si tratta dell’evoluzione dell’ormai quindicennale piattaforma artistica ZOOART, ideata e coordinata dall’Associazione Art.ur, che da anni arricchisce il panorama culturale cuneese con istallazioni di arte urbana e che da quest’anno apre i suoi confini alla Provincia cuneese. L’ARCA è un padiglione artistico itinerante, la materializzazione di un progetto iniziato mesi fa grazie alla collaborazione del collettivo di artisti e architetti di Roma Orizzontale, impegnato dal 2010 in progetti di sperimentazione per nuove forme d’interazione tra abitanti e beni comuni urbani, attraverso processi di composizione architettonica.

La costruzione è avvenuta nel mese d’aprile in Piazza Virginio a Cuneo, dove Orizzontale ha lavorato con le decine di studenti del Politecnico di Torino che il 1 febbraio scorso hanno partecipato al workshop Progettare l’arca, supportati e coordinati dal Prof. Daniele Regis e dall’Arch. Roberto Olivero nella sua progettazione. Nel mese di maggio, l’ARCA ha viaggiato in piazza Cavour a Saluzzo, dove ha ospitato le opere di Grazia Amendola e le attività del progetto dedicato alle scuole, parte del programma start/storia e arte – Saluzzo.

Il 7 giugno, l’ARCA ha iniziato il suo cantiere ad Alba, nel quartiere Europa / Tetti blu. A termine della costruzione, l’ARCA verrà attivata sia come padiglione espositivo dell’intervento artistico “Tetti Blu” di Ettore Favini, sia come luogo fulcro di alcune iniziative del quartiere.

L’opera che l’artista andrà ad esporre è frutto del laboratorio di produzione che ha coinvolto gli albesi nel racconto in immagini delle proprie biografie e dei propri ricordi personali. Ettore Favini ha voluto riattivare la tradizione dell’arazzo, oggetto legato ad una committenza che incarna il potere esercitato sulla scrittura della storia di un determinato contesto. Luoghi e avvenimenti personali e collettivi sono stati rappresentati attraverso il disegno, una forma di scrittura per immagini. Sotto la penna degli abitanti, rigorosamente sui toni del blu come i tetti del quartiere, il paesaggio di Alba è stato riarticolato in una composizione orizzontale e collettiva.

L’opera tessile che condensa le storie raccolte verrà esposta durante il mese di giugno nel quadro di ZOOART A.R.C.A. e donata al quartiere durante la cerimonia d’inaugurazione del 13 giugno alle ore 18.30. L’opera è stata realizzata grazie alla sponsorship della Miroglio Textile. Il laboratorio di disegno dell’arazzo di Tetti blu ha coinvolto gli abitanti del quartiere, l’Associazione “Nel Viale”, il Gruppo Appartamento Tetti Blu della “Cooperativa Sociale Progetto Emmaus”, gli studenti delle classi 4^ sez. A Figurativo e 4^ B sez. Grafica del “Liceo artistico Gallizio” di Alba, dietro supervisione della prof. Vilma Vola e le scuole “Infanzia San Cassiano”, “Infanzia Fenoglio”, Scuola Primaria Rodari, “Scuola Primaria Montessori” e “Scuola Secondaria di 1 grado Macrino”, grazie alla coordinazione dell’“Associazione Culturandia” e dell’“Associazione Genitori Montessori”.

Gli appuntamenti di ZOOART A.R.C.A. a Tetti blu sono i seguenti:

Martedì 13 giugno ore 18.30: cerimonia d’inaugurazione, in presenza dell’artista Ettore Favini, degli abitanti del quartiere, delle autorità, degli organizzatori dell’Associazione Art.ur e dello sponsor Miroglio Textile.

Giovedì 15 giugno ore 18.00: “Oltre i confini… tante storie” Lettura animata per bambini dai 3 ai 9 anni sul tema del viaggio, a cura della Biblioteca civica “G. Ferrero” di Alba e di Officine Zeta di Francesca Franceschina.

Giovedì 22 giugno ore 18.00: “Labyrinth – Diverso come me” Spettacolo/animazione per ragazzi dai 10 ai 14 anni, attorno al mito del Minotauro, a cura della Biblioteca civica “G. Ferrero” di Alba e di Don Chisciotte Siamo Noi.

Domenica 25 giugno: “Festa ai Tetti Blu”, festa di quartiere organizzata dall’Associazione “Nel Viale” + alle ore 21.00: spettacolo “Fanfurla” burattini in baracca della Compagnia “L’Allegra Brigata” (Busto Arsizio – Varese). Anteprima del Festival Burattinarte – Summertime 2017 – XXIII edizione

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Art.ur In collaborazione con il Politecnico di Torino, il collettivo Orizzontale, start/storia e arte – saluzzo, l’Associazione “Nel Viale”, il Festival “Burattinarte”, il “Gruppo Appartamento Tetti Blu” della “Cooperativa Sociale Progetto Emmaus”, il “Liceo artistico Gallizio” di Alba, l’“Associazione Culturandia” e l’“Associazione Genitori Montessori”, con il patrocinio della Regione Piemonte, di Città di Alba, Città di Cuneo e la Città di Saluzzo. Sostengono l’iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Sponsor tecnici: Castelmar, Iridium doors, Market compensati, Miroglio Textile, TPL lavorazione lamiere.

Per informazioni www.zooart.it e www.art-ur.it

Contatti: info@art-ur.it, 3396908997

Giugno 9, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN