Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Orizzonte Vela, l’inclusione possibile

Dicembre 8, 2018|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La rete territoriale per costruire percorsi di autonomia e vita indipendente

L’iniziativa Orizzonte Vela nasce dalla sperimentazione del progetto VelA – Verso l’Autonomia, concluso a dicembre 2016, con l’obiettivo di dare una risposta condivisa e diffusa sull’intero territorio provinciale alle esigenze delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione CRC, è frutto di un percorso di progettazione partecipata iniziato nei primi mesi del 2017 e realizzato insieme con gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali della provincia di Cuneo, le ASL CN1 e CN2, Associazioni di genitori e di volontariato impegnate nell’ambito della disabilità, numerose cooperative sociali e l’Istituto “Grandis” di Cuneo, scuola polo per la disabilità.

Sabato 1° dicembre i partecipanti alla rete di Orizzonte Vela hanno raccontato il percorso realizzato in due anni di attività del progetto, per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie.

Progetto Emmaus ha collaborato all’iniziativa fin dalla nascita, partecipando al workshop finale insieme agli altri attori della rete; qui di seguito pubblichiamo il documento di lavoro frutto del percorso.

Ambito di intervento E: Protocollo Valutazione funzionale

I destinatari del progetto sono stati 56 soggetti tra i 16 e i 25 anni con disabilità intellettiva, le loro famiglie, gli operatori di riferimento (73 educatori, psicologi, insegnanti di sostegno, assistenti alle autonomie, assistenti sociali formati e coinvolti direttamente negli interventi con i ragazzi). Il progetto, che si è basato sull’adesione volontaria dei ragazzi e delle loro famiglie, prevedeva inizialmente il coinvolgimento di un massimo di 50 soggetti. Le candidature pervenute hanno superato il numero massimo di soggetti ipotizzati, con l’arrivo di 56 domande; il gruppo di lavoro ha deciso di accoglierle tutte.

Uno dei principali obiettivi riguardava il raggiungimento di tutti gli attori della rete: i soggetti, le famiglie, le scuole, i servizi socio-assistenziali, le asl, il privato sociale e le associazioni di famiglie. Si è cercato di svolgere gli incontri sui vari territori e nelle varie realtà (scuole, centri diurni, associazioni, abitazioni, ambulatori) per venire incontro alle esigenze di tutti e favorire il coinvolgimento. L’ambito è coordinato dal dott. Maurizio Giuseppe Arduino, la psicologa di riferimento è la dott.ssa Paola Isaia mentre i tre educatori consulenti sono Alessio Vitiello (Coop. Progetto Emmaus), Angela Olivero (Coop. Alice) e Alessia Ghibaudo (Coop. Proposta 80).

È stato possibile valutare tutti i 56 soggetti coinvolti offrendo una fotografia aggiornata e questo è stato apprezzato da famiglie e operatori, in quanto la maggioranza dei ragazzi non aveva una valutazione aggiornata. Gli obiettivi generali sono i seguenti:

1- svolgere una valutazione funzionale, del comportamento adattivo e delle preferenze del soggetto con disabilità intellettiva, che consenta di fare una “fotografia” dei punti di forza, delle difficoltà e delle abilità emergenti del ragazzo;

2- formare gli operatori di riferimento dei soggetti coinvolti nell’intervento alla teoria e alla pratica, con particolare focus sugli strumenti utilizzati nella prima fase di valutazione e in quella successiva di intervento educativo;

3- definire e svolgere un intervento educativo di promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione, tenendo conto degli interessi della persona, concordando ambiti di intervento, obiettivi e attività, individuando anche delle palestre per l’autonomia;

4- monitorare l’intervento educativo, attraverso l’utilizzo di apposite griglie di monitoraggio;

5- svolgere una verifica finale degli obiettivi raggiunti.

Per lo svolgimento del primo obiettivo si è utilizzata una batteria di strumenti di valutazione funzionale, del comportamento adattivo e delle preferenze: il test TTAP (TEACCH Transition Assessment Profile) valutazione formale e informale; la scala ABAS II (Adaptive Behavior Assessment System – Second Edition); la scala breve “Ho.N.O.S. – LD per la misurazione degli outcome per le persone con disabilità intellettiva e/o con bisogni legati alla salute mentale”; lo “Schema di codifica criteriale delle preferenze degli stimoli” e il modulo per la valutazione indiretta delle preferenze; il “Behavioural Language Assessment Form”.

Per il secondo obiettivo è stato svolto un corso di formazione, al quale hanno partecipato 30 operatori. Tale giornata formativa è stata interamente videoregistrata per permettere anche agli assenti di assistervi in differita (sia il video sia il materiale sono stati messi a disposizione degli operatori di riferimento del progetto, anche quelli che si sono aggiunti in un secondo momento). Successivamente è stata garantita una formazione in itinere con un monitoraggio e una supervisione sui singoli casi da parte dello psicologo e degli educatori consulenti del progetto, durante l’attuazione dell’intervento educativo.

Il terzo obiettivo ha visto la definizione dell’intervento, concertato insieme ai familiari e agli operatori di riferimento che conoscono la persona con disabilità da tempo, per offrire continuità nella storia individuale e inserirsi in modo armonico all’interno del più ampio Progetto di vita. Un intervento che non può prescindere dal coinvolgimento del soggetto, utilizzando il principio della partecipazione massima possibile, garantendo informazioni e riferimenti necessari per essere parte dei processi decisionali e di scelta legati al Progetto di vita e al conseguente programma personalizzato. Si propongono pertanto, a partire dai dati emersi dalla fase di assessment, obiettivi e interventi di tipo educativo. Per ogni soggetto, dopo la prima fase di assessment, è stata stilata una relazione di sintesi della valutazione dove sono stati individuati obiettivi concreti di intervento relativi alle autonomie personali e sociali, a quelle domestiche e alle competenze da acquisire in ambito lavorativo. Le aree principali di intervento sono: funzionamento indipendente, attività di tempo libero, comunicazione, abilità interpersonali, mobilità, lavori d’ufficio, lavori di casa, magazzino/rifornimento, biblioteca, giardinaggio, comportamenti lavorativi.

Il quarto obiettivo si è svolto attraverso la compilazione di apposite griglie di monitoraggio, che richiedono, dopo aver individuato obiettivi operazionali, strumenti e attività per raggiungere tali obiettivi, di svolgere una task analysis e una valutazione basata sugli aiuti. Dopo aver definito la baseline per quel soggetto, con una osservazione preliminare svolta dagli educatori, si è proceduto a un processo di fading con gradazione degli aiuti, via via più leggeri per favorire la massima autonomia possibile per il soggetto.

Il quinto e ultimo obiettivo è tuttora in corso di svolgimento e prevede un incontro di verifica finale con tutti gli attori coinvolti per verificare gli obiettivi raggiunti e per selezionare insieme nuovi obiettivi, che si possano portare avanti anche oltre il termine del progetto “Orizzonte Vela”.

Gli attori principali della rete sono stati innanzitutto i soggetti con disabilità intellettiva, ma anche le famiglie, le scuole, le ASL, gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali, il privato sociale e le associazioni. Nel 73% dei casi sono stati presenti più servizi. Si è pertanto valorizzata la rete attuale intorno al soggetto, cercando di dare responsabilità e voce a tutti gli interlocutori. Questo potenziamento della rete è un punto di forza del progetto “Orizzonte Vela”, che prosegue anche oltre il termine dell’intervento dei consulenti. Si sono individuati degli obiettivi operazionali, concreti, quantificabili e raggiungibili, calati sulla realtà del soggetto, sulle sue abilità e basati sulle sue preferenze, per favorire una maggiore adesione;

  • si è responsabilizzato il soggetto con D.I. prevedendo (per chi può svolgerlo) un automonitoraggio sugli obiettivi;
  • gli strumenti (scheda obiettivi e scheda di monitoraggio) sono stati adottati dagli operatori sia per i soggetti coinvolti nel progetto “Orizzonte Vela” sia per altre persone con D.I. che seguono, generalizzando pertanto la metodologia;
  • le famiglie sono state coinvolte sin dall’inizio e per tutto l’intervento e si sono sentite protagoniste attive, messe nel ruolo di attori e non di riceventi passive di servizi.

Sulla base dei risultati (persona, famiglia, rete di servizi) verranno confermati o rivisti il protocollo di valutazione, il protocollo di intervento, le modalità di monitoraggio e verifica. Si vorrebbe verificare la modalità di implementazione di una procedura istituzionale di rete per la presa in carico delle persone con D.I. nella fase di transizione. Dal confronto con tutti i partecipanti al tavolo di lavoro si sono ipotizzate:

– una attività di graduale autonomizzazione degli operatori, con corsi di formazione e affiancamento nell’utilizzo di strumenti di valutazione, acquisizione dello strumento TTAP per i vari territori e supervisione sulla fase di valutazione e sull’intervento successivo;

– un percorso di valutazione specifico per soggetti con D.I. grave, si potrebbe immaginare un lavoro di analisi funzionale sui comportamenti problema;

– una specifica proposta sul tempo libero delle persone (adolescenti e giovani adulti) con D.I. lieve, che spesso non trovano una risposta nei servizi, pensati per la disabilità medio-grave e nemmeno nel gruppo dei normotipici, ritrovandosi pertanto isolati in una fase del ciclo di vita che vede invece fondamentale il confronto con il gruppo dei pari;

– un secondo anno di “Orizzonte Vela” con gli stessi soggetti coinvolti quest’anno nella valutazione funzionale per accompagnarli nei risvolti operativi del progetto, in stretto collegamento con i tavoli di lavoro “Sviluppo tema abitare” e “sviluppo tema inserimenti lavorativi”. Sarebbe utile a tal fine una stretta collaborazione con i SIL dei servizi sociali.

Alessio Vitiello

 

 

 

Dicembre 18, 2018 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN