Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

La parola è desiderio

Dicembre 2, 2018|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Scegliere di fare l’educatore è scegliere di essere un educatore, la differenza è davvero sottile ma sostanziale, quando ti viene spiegato con una definizione di poche righe chi è l’educatore* si apre nella mente un mondo parallelo misto di immaginazione, fantasia, paura e sogni. Si sta, si impara a stare sul confine tra questi due mondi cercando di crearsi una propria idea il più concreta possibile, purché non spaventi, poi un giorno si deve saltare giù, scendere da quel filo sospeso che, anche se precario, fino a pochi attimi prima ci rassicurava mettendoci nella condizione di sognare; da equilibristi-sognatori tutto d’un tratto diventiamo operatori sociali con mille epiteti scritti a fianco, talvolta persone vulnerabili, talvolta combattenti, talvolta ancora sognatori, talvolta realisti intrisi di cinismo e sconforto.

Il salto, nel mondo parallelo, a volte, può essere attutito da un grande cuscino, (servizio civile, volontariato, tirocini) che permette di entrare, nel mondo del sociale, in punta di piedi, in qualità di professionisti. Come quando si cade su un cuscino, le emozioni sono piuttosto confuse, c’è l’euforia e l’entusiasmo e il timore per l’atterraggio, c’è la sorpresa nel sentire che si è caduti senza farsi troppo male, magari solo un po’ acciaccati, poi, ci si rotola, si esplora questo spazio intermedio che ancora ci dà un’idea di protezione. Un giorno anche da questo spazio ovattato si scende; già conosciamo cosa c’è oltre la cucitura del nostro cuscino, e quando scendiamo, abituati a quella superficie poco rigida, abbiamo un equilibrio precario da raddrizzare e i muscoli da stiracchiare … ci sentiamo pronti, ma, ancora una volta ci buttiamo.

Eccoci, siamo scesi, ci sentiamo carichi, tutti i sogni che abbiamo fatto ci tornano in mente, si affiancano a quelli nuovi, siamo pronti a concretizzarli, tutti! Davanti a noi, si apre un universo senza confini, talvolta incontriamo stelle luminose, talvolta pianeti da esplorare e vivere. Talvolta vediamo venirci incontro ammassi pietrosi da schivare, altri da affrontare con attrezzi e strumenti che spesso solo noi abbiamo, connotati da caratteristiche prettamente personali o con attrezzi che abbiamo costruito imbattendoci casualmente in una persona che si è infilata nel nostro percorso di vita. O altre volte ancora, forgiamo attrezzi nuovi in collaborazione con altri sognatori come noi (altri educatori). Nella nostra valigia decantano migliaia di attrezzi pronti ad essere usati ma spesso ad essere utile è proprio uno tutto nuovo, da pensare, inventare, già pronto in potenza nella nostra fantasia, pronto a prendere vita.

Tutto questo strano immaginario che ho descritto non è altro che il mio lavoro e quello di tanti miei colleghi che, ogni giorno, desiderano migliorare il mondo circostante e migliorarsi come professionisti. La parola desiderio mi sembra la parola chiave per concludere queste righe. Desiderio inteso come pienezza, un desiderio che ama realizzarsi, che gode nel realizzarsi, desiderio come capacità di realizzazione continua, non come perenne insoddisfazione, desiderio insomma come capacità di stare in modo generativo nelle situazioni.

Michela Ponchione

 

* “l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’èquipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà”

Dicembre 18, 2018 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN