Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Dopo di noi: pensiamoci per tempo.

Febbraio 20, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

Questo è il titolo di un interessante percorso di avvicinamento alla tematica del dopo di noi che a inizio marzo avrà la sua tappa albese. Oltre 80 persone, 4 cooperative sociali, operatori del servizio pubblico, associazioni e famiglie si stanno incontrando da qualche mese per riflettere su questo argomento.

Diversi gli spunti di  riflessione che questo percorso formativo e  di confronto tocca. Qualche parola chiave e le suggestioni che sta evocando in noi.

L’incontro. Forse il primo aspetto interessante semplicemente è proprio quello di creare uno spazio di pensiero nuovo, che non appartiene a nessuno ma è di tutti. Le giornate condivise, per lo più di sabato, per dare modo a tutti di partecipare, vedono nel piacere di trovarsi e passare del tempo insieme la base da cui partire. Un tempo che si riempie poi di vari ingredienti: il viaggio, il confronto, l’ascolto reciproco, il momento conviviale del pranzo insieme a fine giornata.

Il viaggio itinerante. Quattro cooperative sociali, quindi territori diversi, un setting che si modifica e modella di volta in volta a seconda del tema che si affronta e del territorio che si va a esplorare. Cuorgnè, Biella, Tortona, Alba, per finire a metà aprile a Torino: un percorso geografico nel nostro Piemonte che va a scoprire le diversità e le modalità con cui le famiglie ed i servizi navigano in questo mondo.

La Co-progettazione, intesa nel senso più ampio e nei suoi molteplici risvolti.  Per la famiglia ascoltare i bisogni del congiunto e non sostituirsi nella lettura dei bisogni stessi; per gli operatori abituarsi ad una co-progettazione continua che si modifica in base alle scelte delle persone e non si muove su modelli precostituiti; per le cooperative la possibilità di scrivere nuove pagine, interpretando questo cambio di paradigma e cercare possibili risposte che siano attendibili, sostenibili e rispondano almeno in parte alle aspettative.

Le non conclusioni. Questo è il tratto distintivo del percorso, nel quale Gianfranco Caramella, file rouge del gruppo di lavoro e collante, ci sta suggerendo traiettorie che pongono domande più che dare risposte. Questo seminare dubbi, senza la pretesa di predeterminare il raccolto è condiviso tra operatori, famiglie e volontari. La fiducia è anche legata alla possibilità di sperimentare che ci è stata data ed alla possibilità di sbagliare, perché autonomia significa anche sbagliare.

Il progetto di vita. L’eterogeneità ci stimola anche a trovare spazi di riflessione condivisi per creare una cultura comune del lavoro. Un interrogativo che spesso ci accompagna è quello del dove ci collochiamo all’interno di una dinamica che ci pone tra due punti estremi ideali: da un lato la tutela, nostra, dei servizi, delle persone e dall’altro quello della promozione della massima autodeterminazione. Noi – operatori, famigliari – possiamo e forse dobbiamo abituarci ad abitare questo spazio che sta tra una funzione di tutela e una invece di stimolo all’autodeterminazione delle persone e alla promozione delle loro autonomie, accettando il rischio e quello che una posizione laica di ascolto ci suggerisce.

L’invito. È quello a partecipare al prossimo incontro, aperto a tutta la cittadinanza, che si terrà ad Alba, nel salone Polifunzionale del Seminario Vescovile, in piazza Vittorio Veneto 1, a partire dalle ore 9.30 di sabato 7 marzo. Dopo aver approfondito le aspettative personali, le paure, i timori nel primo incontro, ci si è soffermati nel secondo sugli aspetti normativi e legislativi e sulla loro applicabilità nei nostri territori, sondando possibili sviluppi dei servizi e nei servizi. Il terzo incontro di Alba sarà relativo alla condivisione di alcune esperienze in giro per l’Italia. Avremo famiglie e servizi che hanno sperimentato traiettorie in Emilia, Liguria, Toscana e Lombardia. Queste realtà condivideranno il loro percorso, con la loro personale risposta a quello che è un percorso condiviso.

Alberto Bianco e Sara Vaschetto

Febbraio 21, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Una risposta a Dopo di noi: pensiamoci per tempo.

  • Matteo Bolla Marzo 16, 2023

    Buonasera. Mi chiamo Matteo Bolla e avrei il desiderio di parlare con qualche operatore per il “Progetto Dopo di Noi”.
    Io e mia moglie siamo i genitori di un “ angioletto “.
    Potete darmi un referente? Grazie. Matteo
    3487075433

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN