Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
  • Area Psichiatria
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Servizi di supporto
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Vino 8pari

Lettera del Presidente

Marzo 13, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Ciao a tutti,

se sotto Natale arriva la lettera di auguri del Presidente, la situazione attuale suggerisce di condividere la fotografia dell’oggi, dopo l’insorgere dell’Emergenza. (…)

A distanza di giorni siamo ancora qui con i nostri utenti e alcune certezze modificate: la sensazione del tempo che si è dilatato, la paura per la nostra salute, i timori di instabilità economica, lo stare fermi in casa per necessità e non per scelta, la telefonata al collega, le chat per scambiarsi info, la paura del futuro, paura nostra e di chi ci sta accanto, la difficoltà ad accettare che è cambiato tutto, troppo velocemente.

Stiamo attraversando diverse fasi… dalla negazione, alla rabbia, dalla contrattazione alla depressione prima di arrivare a quella più difficile della accettazione. Ognuno di noi, individualmente, è in una sua particolare fase.

Come Cooperativa Progetto Emmaus, mi pare di poter dire che stiamo reagendo in modo energico dopo una prima fase – intorno a metà febbraio – in cui vedevamo la cosa ancora lontana dal nostro quotidiano.

Dobbiamo prepararci al meglio per affrontare i tempi che verranno, continuando a proseguire con la nostra carica vitale, la nostra funzione nella comunità alla quale Progetto Emmaus appartiene.

Saremo chiamati a mantenere la calma e trovare equilibri sostenibili tra #iorestoacasa e lavoro e gestire responsabilmente la nostra vita famigliare, privata e lavorativa (…).

Abiteremo lo spazio ristretto tra la tutela personale e delle nostre famiglie ed il nostro dovere di operatori sociali nel tutelare le situazioni e le persone che ci sono state affidate, in un equilibrio costantemente evoluzione.

Accompagneremo pazientemente i famigliari dei nostri utenti a rispettare le scelte della cooperativa, non necessariamente condivise, ma da far rispettare a tutti.

Toccheremo con mano la contraddizione tra la desolazione delle nostre città vuote e l’energia e la vita che scorre nelle strutture forzatamente chiuse, ricercando uno “stare” di qualità con i nostri utenti e potendo inventare nuove strategie e soluzioni per passare il tempo.

Potremo pensare al nostro lavoro e a che cosa di bello si potrà realizzare in cooperativa una volta superata la criticità di questo periodo, con nuove energie e prospettive rigenerate.

Saremo chiamati a leggere quotidianamente le comunicazioni veicolate dalla cooperativa e prontamente mettere in atto ogni singola richiesta, con il dovere di chiedere chiarimenti per i dubbi e la responsabilità personale e di servizio che ci riguarda.

Ci prenderemo cura reciprocamente tra colleghi, tollerando maggiormente e pazientemente gli attacchi “aggressivi” che situazioni tali possono naturalmente agire in ciascuno di noi.

Attueremo per noi, per le nostre famiglie e per la nostra organizzazione tutti gli aiuti possibili messi in campo dal governo con l’uscita del nuovo decreto di oggi e con le misure che seguiranno.

 

Un ringraziamento doveroso a tutti perché ognuno sta facendo la sua parte e ci sono molti esempi di responsabilità e generosità. Chiedo a tutti di continuare così.

Grazie ed a presto.

                                                    Alberto Bianco

Marzo 18, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • “ALZA LA TESTA”, LA MOSTRA DI MANUELE GALANTE NELLA BANCA DEL VINO DI POLLENZO
    “ALZA LA TESTA”, LA MOSTRA DI MANUELE GALANTE NELLA BANCA DEL VINO DI POLLENZO Giugno 29, 2022
  • DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI ALLACCIANO PONTI CON IL “FUORI” E SI RECUPERA LEGGEREZZA
    DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI ALLACCIANO PONTI CON IL “FUORI” E SI RECUPERA LEGGEREZZA Giugno 22, 2022
  • RACCONTI DAI GIOCHI “SPECIAL OLYMPIC”: “COSI’ LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE”
    RACCONTI DAI GIOCHI “SPECIAL OLYMPIC”: “COSI’ LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE” Giugno 22, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN