Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Oltre le storie

Giugno 11, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Per sedici anni ho lavorato sul territorio braidese. Una considerazione mi ha accompagnata: se le relazioni e le esperienze condivise si basano non solo sul rispetto e sul riconoscimento reciproco, ma sanno favorire lo sviluppo di abilità e risorse, a volte nascoste e presenti timidamente dentro ciascuno di noi, non solo durano nel tempo e nello spazio ma rimangono sempre attuali, presenti, ogni giorno vivono accanto a te e aiutano a crescere, ad affrontare percorsi nuovi.

Così è stato sin dal primo incontro con Emmaus. Lo è stato non solo per me ma anche nel continuo rapporto di collaborazione fra Ente Pubblico e Terzo Settore: abbiamo pensato e condiviso nella loro realizzazione progetti nuovi e utili. Tutto questo sempre partendo dalle esigenze delle persone più fragili, che abbiamo cercato di valorizzare riconoscendo loro non solo il diritto, ma anche la dignità: il progetto Free way, i percorsi educativi, la scuola per l’autonomia, la vita indipendente, la comunità… fino a “Talenti Latenti”. Tutte concrete iniziative che hanno cercato di restituire e riconoscere la massima rispettabilità delle persone e tutte le attitudini presenti, nonostante difficoltà ed impedimenti che complicano, anche di molto, la vita di tutti i giorni.

Sono davvero tante le esperienze da raccontare, le storie di vita, di integrazione, di vera appartenenza sociale – vite prima emarginate, sole ed isolate, incapaci di dar voce alle loro, sebbene minime, capacità, troppo spesso bloccate dai loro limiti e dalle barriere architettoniche, ma anche e soprattutto culturali.

Non scrivo storie per evidenti problemi di spazio: le conservo, le porto e le porterò con me per sempre. Hanno nomi, sguardi, sorrisi, lacrime – a volte per la fatica e la paura di non riuscire, altre per la contentezza, perché il risultato è stato importante, quasi inaspettato.

Il cammino prosegue per tutti, con strade che a volte si separano e poi, di nuovo, s’incontrano. E il motivo dell’incontro è quello di ritrovarsi e riconoscersi per non disperdere nemmeno un piccolo risultato raggiunto, per non arrendersi, per mantenere la speranza e recuperare, rafforzandola, l’energia utile per continuare.

Dobbiamo investire anche per trovare nuovi compagni di viaggio, nuovi luoghi vicini e lontani: così potremo affrontare nuove avventure, rinvigorendo speranza e voglia di vivere.

                                                           Anna Abburrà

Giugno 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN