Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Emmaus Book – Terzo Tempo

Dicembre 8, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

L’emozione è sempre grandissima in ogni partita che i Fallo Tattico giocano, sia nel campionato di Torino, “Matti per il Calcio”, che in quello di Alba, “Terzo Tempo”.

Per quanto riguarda il torneo di Torino, il ritrovo è sempre davanti al portone della sede Emmaus alle 12-12,30. Ogni volta c’è grande fermento tra i giocatori e la trepidazione cresce nel viaggio, mentre ci avviciniamo a Torino. Sul pulmino i discorsi hanno come argomento principale la squadra che incontreremo: qualcuno fa il galletto, dicendo che sicuramente vinceremo, qualcun altro più cauto si informa prima sugli avversari. “Ci abbiamo già giocato l’anno scorso”, “Sono al nostro livello, li possiamo battere”, “Quest’anno sono più forti degli anni passati…”, e così via…  Finalmente siamo in vista del centro sportivo, scesi dal pulmino qualcuno fuma una sigaretta e poi subito negli spogliatoi. A questo punto non manca molto: gli allenatori danno le indicazioni, e dopo ognuno può esprimere i propri dubbi e dire la sua.

Ricevuta la divisa e indossate le scarpe si può entrare in campo. Breve riscaldamento, appello da parte dell’arbitro, saluti tra le due squadre e poi finalmente si comincia, inizia lo spettacolo, si va in scena: siamo noi i protagonisti! Ognuno affronta la partita col massimo impegno, che ci sia o no pubblico, che si tratti di una finale o solo di un’amichevole. Mille pensieri in testa, dalla panchina compagni e supporter incitano i giocatori: quanto fa piacere sentirsi parte di un gruppo da cui si riceve sostegno e a cui ognuno può dare il proprio contributo.

Man mano i minuti scorrono: se siamo in vantaggio bisogna dosare le energie, non perdere la calma e la concentrazione. Se siamo noi sotto di gol, invece, bisogna dare tutto: nel calcio a 5 nessuna partita è mai persa, bisogna mantenere i nervi saldi, nel giro di qualche minuto le sorti dell’incontro possono capovolgersi. Fondamentale è cercare, in campo, di giocare per la squadra e non solo per se stessi, quindi passare la palla al compagno anche quando si vorrebbe dribblare l’avversario, oppure tornare indietro a dare una mano quando subiamo contropiede.

Minuto dopo minuto, azione dopo azione arriva il fischio finale dell’arbitro: è il momento di esultare coi compagni per la vittoria, oppure di farsi coraggio in caso di sconfitta. A prescindere dal risultato, ora viviamo uno dei momenti più belli dell’incontro: è il terzo tempo. Si abbracciano gli avversari, li si ringrazia per la partita, appuntamento alla prossima. Quindi si rientra negli spogliatoi, dove gli allenatori danno una lettura della partita, cosa ha funzionato e cosa no. È poi inevitabile che sul pulmino nel viaggio di ritorno proseguano le discussioni: ogni partita è davvero unica, ognuno si assume le proprie responsabilità e ogni volta si torna a casa con tanti insegnamenti. Impossibile d’altronde in questo sport non fare errori: anche dopo le vittorie c’è sempre da imparare, qualche elemento da migliorare, qualche aspetto da correggere, da mettere a punto per il futuro. Mentre arrivati a casa si disfa la borsa, puntualmente si sente forte la voglia di giocare la prossima partita, per vivere emozioni ogni volta nuove e sorprendenti.

Emanuele Bevione

 

Settembre 21, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN