Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
  • Area Psichiatria
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Servizi di supporto
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Vino 8pari

Inconforme

Dicembre 24, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il mio servizio civile si è svolto nei gruppi appartamento e nella comunità terapeutica che lavorano nell’area della salute mentale. Se dovessi riassumere l’esperienza, direi che è stata un atto di scoperta e di crescita non solo professionale, ma soprattutto personale.

Ho deciso di intraprendere il percorso perché affascinata da quel mondo, da persone che chiedono aiuto agli operatori per superare crisi o ansie e poco dopo li vedi prepararsi per recarsi a lavoro o a scuola. In quei gesti vedevo forza e voglia di mettersi continuamente in discussione.

Gli ospiti delle strutture mi hanno permesso di entrare nelle loro case, nella loro delicata e a volte instabile quotidianità. Mi piace ricordare il profumino della pasta che la signora P. mi faceva trovare tutti i giovedì a pranzo. C., invece, mi preparava il caffè tutti i venerdì perché “è bello potersi fermare intorno ad un tavolo a chiacchierare”. Per un attimo i problemi si fanno più piccoli. Gli ospiti mi hanno insegnato l’importanza dei silenzi e della spontaneità che a volte rende “bizzarri”, ma autentici e spontanei.

E’ difficile raccontare le emozioni provate in un anno di servizio. Sono tante, troppe e a volte amplificate. Osservavo gli operatori: li vedevo dare consigli, supportare, ascoltare e affrontare la quotidianità insieme a loro con rispetto, delicatezza, senza esprimere giudizi e con una dose di alleanza per niente banale e costruita nel tempo.

Così ho capito che fare questo lavoro significa imparare a valorizzare una persona nella sua unicità, forse non sempre conforme ai canoni che la società impone. Significa prendere per mano e accompagnare verso nuovi obiettivi. E crederci. Crederci con loro. Significa sbagliare, perché nulla è certo, ma rialzarsi insieme e non perdere mai la voglia di sognare un futuro realizzabile. Più che “rinascita” la chiamerei recupero di gioie e dolori… emozioni!

Ringrazio gli operatori che sono stati per me esempio e ispirazione. Ma il mio GRAZIE più sincero va agli ospiti che mi hanno dato più di quanto io possa aver mai dato loro.

Giulia Rosso

Settembre 21, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Termina l’Estate Ragazzi a Pocapaglia
    Termina l’Estate Ragazzi a Pocapaglia Agosto 3, 2022
  • VIAVAI COMPIE UN ANNO: VOCI DI DONNE SOLE O VITTIME DI VIOLENZA CHE RIALLACCIANO I FILI DELLA VITA
    VIAVAI COMPIE UN ANNO: VOCI DI DONNE SOLE O VITTIME DI VIOLENZA CHE RIALLACCIANO I FILI DELLA VITA Luglio 19, 2022
  • CUSTODI DI BENI PUBBLICI: L’AUDITORIUM BPER DI BRA E UN MAGICO CHIOSCHETTO
    CUSTODI DI BENI PUBBLICI: L’AUDITORIUM BPER DI BRA E UN MAGICO CHIOSCHETTO Luglio 19, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN