Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

“Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame

Febbraio 15, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

“Lasciamoli (video) giocare!!! I videogiochi come risorsa educativa” è il titolo della serata che si terrà online giovedì 18 febbraio alle ore 20.30, e sarà condotta dal Centro Steadycam, servizio del Dipartimento delle Dipendenze dell’AslCn2 che da 20 anni si occupa di Media Education e promozione della salute. Si parlerà di videogame e dei loro effetti nell’infanzia e nell’adolescenza, nel tentativo di smontare gli stereotipi e i pregiudizi che stigmatizzano questi strumenti.

Spiega Valentino Merlo, educatore professionale di Steadycam: “Nel centro realizziamo interventi di prevenzione sui comportamenti a rischio in generale: negli ultimi anni ci siamo occupati anche di prevenzione ed educazione digitale. Tra i progetti principali che portiamo ricordiamo Display: uno spazio dove le scuole potevano, fino al periodo antecedente alla pandemia, organizzare gite di istruzione con laboratori esperienziali sulla tecnologia. Durante la serata del 18 febbraio proveremo a lavorare insieme, speriamo in modo interattivo, sulla questione videogiochi. Smonteremo alcuni stereotipi negativi e indagheremo alcune possibili tracce educative per utilizzare le esperienze di gioco nei percorsi di relazione e crescita”.

L’iniziativa fa parte del progetto “Mano a mano”, attivo nei quartieri Moretta e Mussotto e realizzato col sostegno della Fondazione Crc all’interno del bando Famigliare.  Nella rete di lavoro dietro “Mano a mano” sono presenti oltre a noi la cooperativa Alice, il Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero, Comune di Alba, Sert e da numerose associazioni di volontariato, sportive e musicali. Partecipanti attivi sono gli istituti comprensivi Sinistra Tanaro e Quartiere Moretta.

“Nel progetto abbiamo elaborato alcune strategie per entrare in contatto con quelle famiglie caratterizzate da una cosiddetta “normale fragilità”, nuclei che non per forza attraversano situazioni di disagio psicosociale ma che si trovano ad affrontare le molteplici e ardue sfide dell’oggi. L’obiettivo di Mano a mano è quello di raggiungere nuove realtà e territori nei prossimi anni”, ha spiegato Doriana Cencio, responsabile dell’Area Infanzia della nostra cooperativa. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere una mail a prog.manoamano@gmail.com.

 

Febbraio 15, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Emmaus Book – La casa al mare
    Emmaus Book – La casa al mare Febbraio 16, 2021
  • “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame
    “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame Febbraio 15, 2021
  • Emmaus Book – Dietro le quinte
    Emmaus Book – Dietro le quinte Febbraio 11, 2021

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN