Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

EMMAUS BOOK: Il libro scritto da quasi 100 autori che festeggia i 25 anni della cooperativa

Marzo 24, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Vogliamo stare su una zolla, ma guardare al cielo. E’ il sottotitolo dell’Emmaus Book, opera di circa cento autori uniti per dare vita a un volume fotografico e narrativo in occasione dei nostri 25 anni. Sforzo dal duplice obiettivo: conservare la memoria di ciò che è stato rendendola nutrimento per il presente, guardare al futuro con sguardo di sogno. Il libro è stato pubblicato a dicembre 2020 ed è scritto da operatori, impiegati, ospiti, famigliari, volontari, utenti, collaboratori e amici della Cooperativa che ogni giorno lavorano nel tentativo di immaginare percorsi inclusivi dal punto di vista sociale, relazionale, terapeutico per persone con disabilità o problematiche psichiatriche.

Tutto inizia 25 anni fa, con immagini che appaiono tra le prime pagine del libro e raccontano, ad esempio, le avventure durante una trasferta in Umbria degli ospiti della Cooperativa: “John che, all’autogrill per un caffè, si dirige spedito dai Carabinieri, anche loro in sosta, per denunciare l’operatore per sequestro di persona. Le passeggiate di sera, illuminati solo dalle lucciole e dalla luna. Lo strimpellio di Teddy con la chitarra a cantare Ri-Vo-Tril, improbabile sonata farmacologica composta per l’occasione. Bongi e le sue immancabili trovate, dalle visite al pronto soccorso per medicazioni periodiche fino alle fughe “solo per scherzo” che facevano scattare l’allarme e le ricerche per qualche ora. La sera in macchina a Pozzuolo Umbro a far la coda davanti all’unica cabina telefonica, in un tempo ancora senza cellulari; Piera che ti sveglia all’alba e ti dice di aver appena intravisto, tra la nebbiolina del primo mattino, la bambina del lago – e un brivido ti risale la schiena”.

Tra le pagine dell’Emmaus Book a ben guardare compaiono due libri: uno più concreto, l’altro più astratto. Le pagine del primo raccolgono i momenti della fondazione fino all’oggi della cooperativa, le parole dette negli uffici, i viaggi al mare e in montagna, gli spuntini notturni, gli scherzi, le partite di calcio, le firme, le strette di mano, i trasporti. Le pagine del secondo raccolgono i grazie, i sogni, le paure, i vacillamenti e le resistenze, i fantasmi e gli stupori. Le voci di ospiti, operatori e lavoratori di Progetto Emmaus sono la grammatica comune di questi due linguaggi che si intersecano, si richiamano. Senza uno non potrebbe esistere l’altro.

Abbiamo approfittato di questo difficile 2020 per raccogliere le memorie e i racconti di episodi singoli o di percorsi condivisi. Ne è scaturito Emmaus Book: un caleidoscopio colorato che sprigiona la sua forza nella diversità dei punti di vista, nella ricchezza e nella semplicità. Il tutto unito da un profondo senso di umanità che lega gli interventi, e dalla gratitudine alla vita con gli incontri che questa permette”. E conclude: “Il volume non è un gesto auto-celebrativo ma una testimonianza su carta, un modo di non disperdere vite e momenti del “prima” e utilizzarli come mattoni con cui allestire il dopo”.

A causa del perdurare della pandemia, non è stato ancora possibile organizzare eventi o serate di presentazione. Speriamo di riuscirci in autunno. Intanto, è possibile avere il libro effettuando una donazione minima di 10 euro. Il ricavato contribuirà a favore delle attività della cooperativa. Chi desidera ricevere una copia può richiederla contattando il numero 335.1517120 o inviando una e-mail all’indirizzo vportinale@progettoemmaus.it.

Alberto Bianco

 

Marzo 31, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • 10 aprile, via alle iscrizioni per la colonia Marina di Bra in Laigueglia
    10 aprile, via alle iscrizioni per la colonia Marina di Bra in Laigueglia Aprile 7, 2021
  • I dinamici: le scuole lavorano al fumetto
    I dinamici: le scuole lavorano al fumetto Marzo 31, 2021
  • Shiatsu: un incontro con se stessi
    Shiatsu: un incontro con se stessi Marzo 29, 2021

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN