Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

GLI APPUNTAMENTI DEL VINO SOCIALE “8PARI”: IL 3 OTTOBRE UNA DEGUSTAZIONE AD ASTI, L’8 OTTOBRE A BRA

Settembre 29, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il prodotto di un lavoro non è soltanto l’oggetto materiale, ma l’incontro che ne deriva con la comunità, con i pensieri e le emozioni dell’altro, con i desideri e le differenze. In quest’ottica il Roero Arneis 8Pari – il “bene relazionale” creato dai ragazzi della cooperativa sociale Progetto Emmaus – domenica 3 ottobre alle ore 18 arriverà ad Asti, al Diavolo Rosso, per una degustazione pubblica. Durante la serata interverrà Giovanni Correggia della azienda agricola Matteo Correggia ed è previsto in chiusura il dj set in vinile di Vincenzo Scalabrino.

“8Pari non è un vino”, recita la frase promozionale introduttiva del prodotto: perché all’interno del processo di realizzazione della bottiglia si nasconde la storia di un riscatto sociale, di un tentativo di restituire dignità e inclusione a persone che sovente devono affrontare marginalizzazione o stigmatizzazione sociale. Spiega Alessandro Milanesio, responsabile commercializzazione e promozione di 8Pari: “8pari è un progetto terapeutico che dà lavoro a persone fragili; è pari opportunità, uguaglianza sociale e lavorativa, ed è il nostro sogno che diventa realtà: il vino frutto del coraggio in vigna e in cantina. E’ un’occasione per affrontare i nostri limiti e rimetterci in gioco, grappolo dopo grappolo. Noi siamo 8pari, un vino buono, etico ed equo”. Prosegue Milanesio: “Questo è un anno di grandi soddisfazioni. Abbiamo appena concluso la vendemmia di Arneis e a breve iniziamo i nebbioli per la produzione del Roero. L’Arneis ha una nuova etichetta nata grazie alla preziosa collaborazione con Flavia Cabri. Questa settimana è infine stato avviato il percorso con Foundamenta, percorso di accelerazione per start up promosso dalla Fondazione Crc e gestito da SocialFare, per poter acquisire nuovi strumenti ed evolvere l’idea del nostro vino sociale”.

8Pari sarà anche presente al Piccolo Festival della Fotografia e della Multivisione (in programma a Bra l’8, il 9 e il 10 ottobre). Milanesio: “Siamo partner di un evento culturale con una rete di nuovi amici del territorio (tra gli altri Artemidì, giovane associazione culturale e la Radio Braontherocks) che si svolgerà sotto la Zizzola tra 15 giorni. In particolare gestiremo il rinfresco durante la cerimonia di inaugurazione che si terrà al Teatro Politeama venerdì 8 ottobre alle ore 18 (siete tutti invitati!), in collaborazione con La Bouqueria. Inoltre collaboreremo nella gestione di alcune postazioni accoglienza/triage dell’evento, con i volontari del progetto Cittadini Attivi gestito da colleghi Alessio Vitiello e Alice Lucci”.

La storia di 8Pari prosegue così intrecciandosi a quella del territorio, dei suoi eventi culturali e gastronomici, dei locali e dei momenti aggregativi. Le serate di presentazione del vino guadagnano così caratteristiche aggiuntive rispetto alla sola funzione promozionale, diventando occasione di narrazione e di diffusione di una cultura inclusiva e portando negli occhi delle persone storie di riscatto sociale e di emancipazione.

Progetto Emmaus

 

 

 

Settembre 29, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’
    APERTE LE CANDIDATURE PER IL SERVIZIO CIVILE 2023: ACCOGLIAMO RAGAZZI FINO AI 28 ANNI DI ETA’ Gennaio 13, 2023
  • CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE”
    CRONACHE DALLA “FESTA DEL TUTTO E DEL NIENTE” Dicembre 28, 2022
  • IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI”
    IL BAR 19 FERMATA E UNA CENA DI BENEFICENZA: “FINANZIEREMO VIAGGI E SPORT PER RAGAZZI E RAGAZZE DISABILI” Dicembre 27, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN