Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

OSTERIA MONTEBELLINA INAUGURA NEL QUARTIERE MORETTA: “UN LUOGO DI AGGREGAZIONE E INCLUSIONE”

Aprile 13, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Integrazione, territorio, unione, passione, possibilità, speranza, socialità, sorrisi, incontro, innovazione ma anche tradizione”. Sono le parole “fondative” dell’Osteria sociale Montebellina, struttura inaugurata l’8 aprile e gestita dalla nostra cooperativa insieme alla gastronomia “La colomba Coj”. Un evento che sa di rinascita non solo per uno spazio simbolico del quartiere Moretta, ma per un tempo post-pandemico in cui la speranza del nuovo sostituisce la difficoltà generata da oltre due anni di preoccupazione. A dimostrazione della gioia partecipativa generata dal nuovo progetto, i risultati del contest online organizzato per la scelta del logo dell’Osteria: oltre mille persone hanno espresso la propria preferenza.

Racconta Alberto Bianco, presidente di cooperativa: “L’osteria avrà il compito di introdurre nel mondo del lavoro categorie di persone svantaggiate e fragili con la funzione di inclusione sociale e aggregazione all’interno del territorio circostante, nell’ottica di migliorare la qualità di vita promuovendo diritti sociali e civili. Inoltre, il progetto vuole rilanciare l’attività associazionistica del circolo guidato dal presidente Lorenzo Boretto e alcuni volontari. Siamo consapevoli di avere una responsabilità particolare, quella di portare avanti l’eredità della signora Lisa e della figlia Rosanna, che hanno guidato negli ultimi anni il ristorante rendendolo punto di riferimento per la comunità circostante”.

Nelle prossime settimane l’Osteria nei suoi locali ristrutturati accoglierà la cittadinanza, i turisti, chiunque desideri trascorrere momenti piacevoli. Lo sforzo è quello di creare un’aria condivisa, abitata da tanti. Grazie alla collaborazione con varie realtà, dal comitato di quartiere Moretta 2 al borgo Moretta, fino alla scuola dell’Apro e all’amministrazione comunale, è stato possibile allestire uno spazio dalle forme eterogenee, dalle molteplici anime. Le attività della palestra presente nei locali ad esempio saranno affidate a Jungle Gymnastic e La Carovana, mostrando un desiderio di collaborazione, contaminazione reciproca, in un movimento centrifugo e di allacciamento.

Andrea Adriano, titolare della gastronomia La Colomba Coj, conclude raccontando la propria esperienza, il percorso che ha condotto a tramutare un sogno in realtà: “L’idea originaria è nata dalla volontà di portare la nostra attività – prima esclusivamente dedicata al mondo della ristorazione – nel sociale. Avevamo la sensazione che il nostro lavoro fosse diventato un continuo correre, avere fretta, nel tentativo di creare felicità in qualche modo “superficiale”. Da tempo desideravamo dunque collaborare a un progetto rivolto alle persone che ne hanno bisogno. Volevamo proporre qualcosa che andasse oltre le apparenze, la superficie o il semplice gesto di sedersi a un tavolo per “riempirsi la pancia”, ma che fosse capace di generare inclusione e possibilità di incontro reale. Mia sorella lavora per la cooperativa, e nel bar che gestivo qualche anno fa avevo già avuto modo di apprezzare l’incontro con persone straordinarie provenienti dall’universo del sociale, dagli ospiti agli operatori. Mi sento felice di aver potuto unire queste esperienze, mondi dai colori differenti ma non per questo estranei”.

Progetto Emmaus

Aprile 13, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA Marzo 15, 2023
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO Marzo 5, 2023
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’ Marzo 1, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN