Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

“ALZA LA TESTA”, LA MOSTRA DI MANUELE GALANTE NELLA BANCA DEL VINO DI POLLENZO

Giugno 29, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Nella possibilità di riconoscere e condividere le emozioni risiedono possibilità terapeutiche non solo per il singolo, ma per l’intera collettività: il sentire più che il dire produce cambiamento, perché genera incontri più potenti del linguaggio. Sembra questa la cornice concettuale con cui “Alza la testa” – la mostra fotografica di Manuele Galante realizzata in collaborazione con la nostra cooperativa – torna a Pollenzo nei locali della Banca del Vino, anche nel tentativo di sensibilizzare e creare consapevolezza sulla tematica della disabilità. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Crt all’interno del progetto “Up – è tempo di costruire”.

Le immagini della mostra ritraggono  i volti delle persone, le loro espressioni e i loro occhi, momenti di vita quotidiana rapiti con sapienza di artista. Spiega Michela Chiesa, operatrice di Progetto Emmaus: “Ogni immagine, ogni fotografia è accompagnata da una parola che, secondo l’artista, rappresenta l’immagine stessa. Ad esempio “stupirsi”, “imparare”, “diffidenza” o “curiosità”. Uno degli obiettivi della mostra è quello di mettere le persone che la osservano in condizione di soffermarsi a riflettere sul significato di queste parole”.

E prosegue: “Alza la testa” in aggiunta diventa un modo per portare la nostra cooperativa – e in particolare i ragazzi che la vivono – all’interno della società, anche in contesti insoliti e nuovi. Le immagini negli scorsi anni avevano iniziato ad abitare vari contesti di Piemonte e Liguria, poi il Covid ha costretto a uno stop prolungato. Per quanto riguarda la Banca del vino, che ospiterà le fotografie, si tratta di un luogo unico che racchiude molti elementi preziosi della tradizione enologica italiana. La scelta dello spazio nasce dal desiderio di unire due realtà apparentemente differenti per diffondere cultura e informazione. Abbiamo voluto dare la possibilità alle persone che passeggiano tra i corridoi della Banca del Vino di godere della mostra, di soffermarsi e di accedere ad un mondo diverso che porta con sé emozioni e riflessioni. Ringraziamo per il sostegno e la collaborazione la Fondazione CRT, il Comune di Bra, la Banca del Vino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo”. La mostra è stata inaugurata il 2 luglio e sarà visitabile fino a settembre.

Progetto Emmaus

 

Giugno 29, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN