• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

La versione positiva del COVID-19

Marzo 24, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Leggo e sento in questi giorni valanghe di post, articoli, epitaffi che inneggiano all’eroismo degli operatori sociali. L’autocelebrazione di chi non è mai riconosciuto.

E’ motivo di orgoglio per me, nulla da eccepire, ma credo che questi complimenti vadano debitamente condivisi con i reali protagonisti.

Lavoro in gruppo appartamento per persone con disabilità e mai come in questo periodo mi sono resa conto di quanto il nostro lavoro sia in rete con il tessuto sociale di Alba.  I nostri gruppi appartamento ospitano 5 persone ognuno, cinque persone che hanno vite, interessi e interazioni sociali diverse.  Le loro giornate sono piene, pienissime: sveglia, lavoro, inserimenti socializzanti, terapie varie e poi spesa, cucina, pulizie, lavatrici, se ci sono ancora energie si esce la sera. Ci si incontra poche ore al giorno con i compagni di appartamento perché ci si riunisce tutti insieme solo a cena. Vite piene, a volte più della mia.

Ma un giorno di fine inverno arriva questo grande nemico invisibile e tutto questo cambia. I ragazzi si ritrovano vis à vis già di prima mattina, con equilibri tutti da ricostruire e con cui riconoscersi. Gli operatori iniziano a chiedere le distanze prossemiche da tenere (distanze? da quando le distanze?) e a indossare mascherine e guanti ad ogni minima azione. Tutto ciò che noi operatori consideravamo scontato non esiste più: le trame della rete sono imbrigliate e chissà quando verranno sciolte.

Le dinamiche del gruppo iniziano a dilatarsi e poi restringersi, non c’è più nessuno sfiato a fare da cuscinetto. I miei colleghi ed io ci rendiamo conto di avere tutto sulle nostre spalle, il mondo fuori non ci assiste più. Allora iniziamo a spendere ore di lavoro in videoconferenza per trovare strategie, interventi ed azioni che rendano queste giornate meno pesanti per tutti. Ma, come sempre, il potere del gruppo fa miracoli e così ci troviamo ad assistere alla metamorfosi bruco-farfalla.

Persone con grosse difficoltà di comunicazione ed empatia portano avanti la giornata in gruppo come mai avevano fatto prima, trovando auto-strategie di compensazione dello stress e accettando le frustrazioni proprie e dei compagni. Obiettivi minimi di autonomia pratica scalati con successo senza step intermedi. Pratiche di igiene antivirus apprese in tempo zero. Cosa succede?  Noi abbiamo spiegato e loro hanno capito. Hanno capito che un sistema per sopravvivere alla quarantena era da trovare…e subito. E gli operatori non sempre hanno la risposta pronta davanti a emergenze come questa.

Sappiamo bene che questa situazione è una luna di miele destinata a durare poco, ma il GRAZIE va a loro, i nostri ospiti, che riescono ancora a fare tesoro della forza della comunità. Se lo sapessimo fare anche noi, forse non ci sarebbe bisogno della quarantena.

Michela Ferrero

Marzo 24, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN