• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Una calda domenica d’agosto a Torino

Settembre 10, 2013|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Immagine 001Dopo aver pensato e valutato varie opzioni, il g.a. “Si può fare” ha deciso, in una calda domenica di agosto, di partire per una riscoperta del centro storico e commerciale di Torino.
Dopo il tragitto immerso nelle coltivazioni e l’industria tipiche del nord-ovest piemontese, ci siamo fermati a gustarci un pasto caldo, ed adeguato ai denti ballerini, in un centro commerciale della cinta torinese, dove in seguito abbiamo gironzolato per le variopinte vetrine della galleria commerciale, buttandoci anche in qualche acquisto.
Con lo stomaco pieno e un po’ di aspettative ripartiamo alla volta di Torino!
Trovato parcheggio ci immergiamo nel centro di Torino, mastodontico e pacato estrapolato dalla confusione, il traffico ed il tran tran della settimana lavorativa.
Nei viali chilometrici, tra un arco e un altro, tutto d’un tratto scorgiamo l’imponenza della Mole Antonelliana che trasmette fascino ed interesse.

Proseguiamo tra le simili strutture abitative tipiche delle città romane, i negozi di ogni genere e le bancarelle cariche di bijoux artigianali di ogni tipo per arrivare alla monumentale piazza Castello, dove approfittiamo dell’ombra delle onorevoli statue dal volto ignoto, per sederci ed osservare gli svariati artefatti che questa importante piazza concede.

Con le gambe nuovamente pronte ci incamminiamo lungo l’elegante via Garibaldi, dopo un susseguirsi di locali culinari di ogni genere e le consuete vetrine dei negozianti del centro di Torino, scegliamo un invitante bar dove consumare una bibita fresca e chiacchierare del più e del meno. Piano piano, quando il desiderio di scoperta cala ed aumenta il desiderio di casa confortevole, decidiamo di ripercorrere il tragitto al contrario direzione auto.

Col sorriso in viso e la stanchezza appagata da un intensa giornata da ricordare, ripartiamo verso casa.

Arrivederci Torino!

Paolo, Giuse.

Settembre 10, 2013 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN