• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

LEGGE 381 E 30 ANNI DI COOPERAZIONE SOCIALE: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA IN H-ZONE

Aprile 26, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Oggi, martedì 26 aprile alle ore 17,30, nei locali dell’H-zone di piazzale Beausoleil ad Alba si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica itinerante “30 anni e oltre di cooperazione sociale. Legge 381/1991”, promossa da Confcooperative Piemonte e Legacoop Piemonte. Saranno presenti in rappresentanza delle istituzioni il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il presidente di Confcooperative Piemonte Tino Cornaglia. L’osteria sociale Magna Neta gestita da cooperativa Cos offrirà il buffet, accompagnato con il nostro vino sociale 8Pari. La mostra sarà visitabile fino al 1 maggio compreso.

Un evento che mira alla sensibilizzazione e alla valorizzazione di alcuni passaggi storici importanti: la legge 381 rappresenta un tassello normativo che ha di fatto cambiato il vivere collettivo e avviato processi inclusivi crescenti, in grado di restituire alle persone con fragilità spazi di protagonismo nella comunità. Da una parte lo strumento introduceva una nuova forma organizzativa, quella cooperativa appunto, che a differenza delle imprese private non ha come scopo primario la generazione di utili e la massimizzazione del profitto, ma persegue fini collettivi, occupandosi della promozione umana e dall’integrazione sociale dei cittadini. Inoltre, la legge voleva facilitare l’inserimento lavorativo di alcune categorie di persone come ex degenti di ospedali psichiatrici e giudiziari, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiari, persone con invalidità fisica. Questa attenzione ha consentito nel tempo di non rendere elitario ed esclusivo il mercato del lavoro, avviando processi inclusivi. Eppure i passi da fare sono ancora molti visto che in Italia come rileva Istat nel 2019, è occupato solo il 31,3% delle persone tra i 15 e i 64 anni con limitazioni gravi contro il 57,8% delle persone senza limitazioni, nella stessa fascia di età. Lo svantaggio è ancora più netto per la componente femminile – risulta occupata solo il 26,7% delle femmine con disabilità mentre per i maschi la quota sale al 36,3% – uno scarto che ripropone le storiche differenze di genere nei livelli di occupazione. Insomma, gli ostacoli sono ancora molti.

Spiega Alberto Bianco, presidente di cooperativa Emmaus: “L’occasione della mostra è importante, festeggiare trent’anni della legge sulla cooperazione sociale significa valorizzare il percorso fatto finora e mettere l’accento sul futuro: in questo tempo sono stati raggiunti traguardi davvero importanti, ma c’è ancora tanto da fare. Pensiamo ad esempio allo spazio riservato alle cooperative negli affidi del servizio pubblico e alle difficoltà residue nell’avviare percorsi efficaci di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Si stagliano di fronte numerose sfide, che ci stimolano a fare sempre meglio e ad attivare strumenti inclusivi sempre più efficaci”.

Progetto Emmaus

 

Aprile 26, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN