• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Drammaterapia o Spazio Teatro… Ma che cos’è?!?

Giugno 29, 2012|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Abbiamo rivolto questa domanda ai partecipanti al gruppo (conduttori compresi) … “Cos’è per te lo Spazio Teatro?”

Ecco le loro risposte:

“Per me il gruppo teatro è stare in compagnia, giocare, rilassarsi, scherzare, essere un gruppo unito e stare tutti insieme, condividere le proprie emozioni, gioia, allegria, serenità…” V.

“…è uno spazio dove si liberano energie positive” D.

“Dramma-teatro è un modo per stare insieme e condividere momenti di divertimento e gioco e scambiarsi idee e opinioni. E’ un’opportunità per svagarsi e non pensare alle cose che non ci piacciono” M.

“Qui trovo gli amici che conosco da tempo e che mi fanno ridere. Quando esco sono più sereno e tranquillo” B.

“Lo definirei… un momento di condivisione sociale senza troppe pretese” A.

“…Un vulcano!” D.

“A me lo chiedi? Sicura? Beh, ti dicooo … divertimento, scambio di emozioni, colore, nuovi modi di comunicare, possibilità di esprimersi! Grazie caro gruppo teatro!!!” A.

“Mi piace fare il vulcano perché si dice olè! Poi le scenette sono divertenti, muovo il corpo e scrivo cosa mi è piaciuto” G.

“Qua mi sento capito… e poi, che cosa faccio se no al mercoledi?” F.

“Un posto allegro,

dove passare il tempo, un grande segreto,

per viver in modo lieto.

Un qualche cosa che aleggia

Inafferrabile,

mentre una scheggia di sole ci ferisce il cuore.

Il dubbio,

che sia tutto inutile?

mentre una poesia futile

Nasce sotto la biro.”  M.

“Uno spazio fisico innanzitutto, un luogo e un tempo “altro” dalla quotidianità in cui, liberamente, poter entrare (e uscire) per condividere un percorso creativo. Uno spazio a cui il gruppo arriva insieme (l’appuntamento dalla solita panchina, alla solita ora…), uno spazio che il gruppo prepara insieme (si spostano tavoli e sedie, si accendono le luci, si dispone il materiale…), uno spazio che, contemporaneamente, diventa il proprio e quello altrui. Scelto dagli ospiti per i motivi più svariati e più o meno consci: curiosità, solitudine, voglia di giocare, desiderio di raccontarsi agli altri, lo spazio diventa, grazie alla magia del cerchio sacro del teatro, un luogo in cui tutte queste motivazioni personali riescono a “stare bene” insieme, a trovare legittimità e ad essere sostenute dal gruppo… Il teatro è corpo, è azione vissuta di cui il corpo è il cuore drammatico con la sua mimica, la sua capacità gestuale, la possibilità di essere segno vivo di emozioni e potenza simbolica. Il teatro è un ponte, un palco fra finzione e realtà dove il corpo è libero di esplorare, intrattenere vicinanze e lontananze, muoversi spinto dal desiderio di agire.

Ciò che permette il teatro è riscoprire il valore del corpo in azione, la bellezza del movimento di profonda intenzionalità.

Il movimento del corpo permette di riscoprire la possibilità di modificare la realtà in cui si muove, la possibilità di creare relazioni, di far nascere affetto ed emozioni. Il teatro diviene palcoscenico su cui tutti possono riuscire a comunicare emozioni, a intessere relazioni, a raccontare storie, a sentire la propria unicità.

Daniela

Spazio 1
Spazio 2
Spazio 3
Spazio 4
Spazio 5
Spazio 6
Luglio 1, 2012 Cooperativa Progetto Emmaus

2 Risposte a Drammaterapia o Spazio Teatro… Ma che cos’è?!?

  • laura calzia Agosto 27, 2012
    che belli siamo!
    Rispondi
    • Sandra Tortore Settembre 18, 2012
      Bellissimi!! Attori nati!! ciao!
      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN