• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MUSSOTTO APRE LE PORTE AI GENITORI IL 18 NOVEMBRE. “COSI’ RECUPERIAMO IL RAPPORTO CON LA NATURA”

Novembre 17, 2023|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Contatto con la natura, apprendimento per scoperta, recupero del rapporto con le radici. Nel territorio esistono realtà che lavorano sull’applicazione di questi concetti nel quotidiano: ad esempio nella scuola dell’Infanzia Ns del Suffragio di Mussotto d’Alba gestita dalla cooperativa sociale Progetto Emmaus. Come racconta Cristina, una delle maestre, “l’asilo “fuori dalla porta”, o “outdoor”, vuol dire rendere ogni cosa scoperta, esperienza, vita”. Nella struttura viene implementato un metodo d’apprendimento integrale, a contatto con la natura e lasciando che sia il piccolo a sperimentare, scoprire e realizzare processi evolutivi. Questa tensione verso il naturale si manifesta partecipando a progetti come quello in collaborazione con il parco didattico Le Colline di Giuca. “Lì si osserva il cambiamento della natura da vicino, si raccolgono i suoi tesori e si condividono. Nelle uscite abbiamo provato a regalare qualcosa noi dalla natura”, dice Cristina. “Ad esempio lanciando bombe di semi e costruendo casette per gli uccelli, e mettendo in pratica tutte le competenze da noi sviluppate. Abbiamo giocato e ci siamo sporcarti tanto, ci siamo sbucciate qualche ginocchio ma abbiamo anche osservato le nuvole e cercato di vedere in cosa si trasformassero, ci siamo stancati ma abbiamo imparato a condividere, abbiamo imparato che al mondo c’è posto per tutti anche se non sgomito e non mi arrabbio”.

Sabato 18 novembre e poi di nuovo sabato 20 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19, la scuola sarà accessibile ai genitori dei bambini e alla cittadinanza, con visite libere. “Obiettivo delle giornate è aprire le porte delle aule e del parco per conoscerci, attraverso laboratori per genitori e figli, e per fare due chiacchiere informali con le famiglie dei bimbi frequentanti. Sarà possibile toccare con mano il progetto didattico ed il metodo che la nostra scuola”, spiega la responsabile dell’Area Minori di Progetto Emmaus, Doriana Cencio. E conclude: “Importanti anche le collaborazioni con altri attori del territorio, per diversi progetti che accompagnano il percorso dei bambini durante l’anno didattico: Loredana Cortese per il laboratori di musica, l’associazione Be Street con il progetto di hip hop, “Funtasticenglish!” per il laboratorio di inglese, i nonni volontari per la cura dell’orto”. Per informazioni è possibile contattare il numero 349.1066623 o scrivere a infanzia @progettoemmaus.it.

Novembre 17, 2023 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN