• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

LA MOSTRA FOTOGRAFICA FRIENDS 4EVER SBARCA A VERONA: “COSI’ RACCONTIAMO LE NOSTRE TERRE”

Maggio 29, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Lo scatto fotografico diventa gesto di riscatto, possibilità di valorizzazione della realtà sensoriale ma anche del legame, del processo di inclusione. La storia inizia nel 2022 all’interno progetto “Tutto Tondo”, realizzato con il contributo di Fondazione Crt: è qui che prende forma “Click & Go”, il laboratorio di fotografia gestito dai ragazzi del gruppo “Friends 4ever” – composto da giovani adulti che già da anni si frequentano e che, insieme, partecipano alle attività proposte dagli operatori. Nasce così la mostra fotografica dal titolo “L’essenziale è visibile agli occhi”.

Spiegano gli operatori referenti del progetto, Roberto Schinca e Giulia Brignolo: “L’obiettivo è stato quello di coinvolgere il gruppo, stimolando ad apprendere e ad allargare le conoscenze utilizzando diversi strumenti. In questo caso, la fotografia ha esortato le persone ad organizzare uscite sul territorio sperimentando concretamente cosa vuol dire “scattare”, sentendosi professionisti per un giorno”. ragazzi, con l’aiuto del fotografo e giornalista Vincenzo Nicolello – e coordinati dagli educatori – nel corso dei mesi si sono cimentati in prima persona catturando le luci migliori e le posizioni più favorevoli per esaltare il patrimonio estetico, architettonico e paesaggistico circostante.

Dopo varie tappe espositive ad Asti e Alba, a metà aprile del 2024 i Friends 4 Ever sono stati invitati alla conferenza stampa in occasione del Decennale del riconoscimento Unesco, presso la biblioteca Capitolare di Verona, per presentare e raccontare ai giornalisti veronesi – e non solo – la mostra fotografica “L’essenziale è visibile agli occhi” e il Progetto 8pari, vista anche la presenza in città del Vinitaly.

A parlare, insieme ai colleghi rappresentanti Roberto Schinca e Mattia Bianco, la presidente dell’associazione Paesaggi Vitivinicoli Unesco Giovanna Quaglia, il direttore generale Ente Turismo e Bruno Bertero, la presidente dell’Ente Fiera Liliana Allena, il vicesindaco di Canelli Giovanni Bocchino e la collega Camilla Parodi, il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, tutti uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Alba, Langhe, Roero e Monferrato. “Per i ragazzi e gli educatori della cooperativa Progetto Emmaus è stata un’enorme opportunità che ha permesso non solo di esporre alcuni scatti della mostra e servire il vino sociale 8pari, ma anche di mettersi in contatto con nuove realtà, creando una rete e promuovendo il pensiero – comune – che dalla diversità può nascere la bellezza”.

Le Langhe, il Roero e il Monferrato diventano materia raccontabile attraverso lo scatto, uno scenario fisico che non rimane inerte o periferico, ma occasione narrativa ed espressiva, e soprattutto laboratorio di incontro e costruzione di legami tra persone e con l’attorno sociale.

Progetto Emmaus

 

Maggio 29, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”
    CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE” Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN