• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

EDUCAZIONE NELLA NATURA: IL 25 GENNAIO LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI MUSSOTTO APRE LE PORTE AI GENITORI E ALLE FAMIGLIE INTERESSATE

Dicembre 18, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Ecologia e ambiente non riguardano solo il nostro “attorno”, ma la cura dell’uomo e della sua fragilità, del suo futuro e dei suoi sogni. Negli ultimi anni la Scuola dell’infanzia paritaria di Mussotto – gestita dalla nostra cooperativa e che accoglie decine di bambini – ha sviluppato numerose attività all’aperto in collaborazione all’associazione Sinergie Outdoor e al parco didattico Le Colline di Giuca, per promuovere e favorire il rispetto ecologico e le occasioni di crescere in armonia con l’ambiente. “Osservare la natura e le sue meraviglie significa riconoscerla come vera maestra; attraverso il contatto continuo, dentro e fuori la scuola, si permette ai più piccoli di sviluppare la curiosità, la creatività, l’autonomia e soprattutto la cura per il territorio che ci circonda”, spiega la responsabile della scuola Doriana Cencio. Per raccontare questo mondo, sabato 25 gennaio – dalle 14.30 alle 18.30, ingresso libero – la scuola aprirà le sue porte ai genitori e alle famiglie interessate a iscrivere i propri figli. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a infanzia@progettoemmaus.it. Conclude Cencio: “Chiunque vorrà conoscere la nostra scuola e le sue attività didattiche “votate” all’outdooor education potrà sperimentarsi, giocare insieme ai propri figli, incontrare altri genitori e scambiare esperienze, o semplicemente vivere un pomeriggio in allegria.

Un’altra attività a contatto con la natura nelle ultime settimane ha riguardato il progetto “Ti spiego io il bosco” – realizzato con il sostegno della Fondazione Crc all’interno del bando Impegnati nei diritti. Si tratta di un percorso di divulgazione del pensiero ecologico che si prefigge di stimolare una sensibilità diffusa verso i benefici che derivano dal vivere a contatto con la natura, in particolare per i più piccoli e le loro famiglie. Nell’ambito del programma, a fine novembre nella scuola dell’infanzia di Mussotto d’Alba si è svolta una serata dal titolo “L’outdoor e la relazione educativa”. Sono intervenute l’educatrice Sara Castagnotto e la psicoterapeuta Charlotte Collin, che hanno spiegato: “A partire da metafore naturali, abbiamo parlato della genitorialità di oggi. Essere madri e padri è diventato alquanto faticoso e solitario nonostante la marea di informazioni sui social”. E proseguono: “Essere genitori è come essere giardinieri. È un lavoro di cura, accudimento, conoscenze ed errori. Per fornire gli strumenti e le condizioni di crescita migliori ai fiori e alle piante è necessario essere prima di tutto consapevoli, ritornando alla sua derivazione dal latino “cum-sapere”: sapere insieme, in quanto parte anche di un mondo e di una comunità”. Il mondo del bambino diventa così generatore di percorsi di meraviglia, stupore e spontaneità – ingredienti cruciali in un momento storico che sembra smarrire l’autenticità su molteplici livelli.

Per informazioni scrivere a infanzia@progettoemmaus.it

Progetto Emmaus

 

Dicembre 20, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN