• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

CACTUS E VITAMINA: DUE PROGETTI SUL TERRITORIO PER LAVORARE SULLA COMUNICAZIONE

Dicembre 19, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il cactus non è soltanto sinonimo di spine e di protezione, ma della capacità di resistere a condizioni estreme e di nascere nonostante l’arido, nonostante l’assenza. Si chiama così il progetto proposto dall’Area Territorio, realizzato col sostegno della Fondazione Crc e in collaborazione con i servizi sociali e le istituzioni pubbliche del territorio.

Spiega la coordinatrice della zona di Alba, Alessandra Reggio: “Nel periodo estivo prevediamo l’attivazione di laboratori durante i quali porteremo i ragazzi a visitare alcune zone di Langhe, Roero e Monferrato. Verranno scelti luoghi suggestivi, proponendo passeggiate all’aria aperta con esperienze di tipo artistico e sensoriale. Grazie a due educatrici e un’arteterapeuta sarà possibile lavorare sull’integrazione dei canali percettivi con la natura circostante, in collegamento con il proprio mondo emotivo e immaginativo”. Un’altra linea di sviluppo del progetto Cactus riguarderà la CAA (ovvero la comunicazione aumentata alternativa, che utilizza diversi linguaggi da quello verbale – ad esempio le immagini o gli strumenti vocali). Prosegue Reggio: “In una struttura ricettiva o locale significativo per la vita cittadina verranno etichettati gli spazi utilizzando dei pittogrammi. Grazie alla CAA, accanto al canale verbale (che non tutte le persone riescono ad utilizzare) i simboli renderanno accessibile la comprensione di frasi, luoghi e oggetti. Anche le persone straniere potranno accedere a un livello comunicativo altrimenti difficile da decifrare”.

Sempre all’interno del progetto Cactus sarà attivato il nostro alloggio in via Liberazione ad Alba per potenziare le autonomie e le indipendenze di persone impegnate in un percorso di crescita, e sono previste per alcuni operatori ore di formazione sull’utilizzo del linguaggio braille (sistema di scrittura e lettura per i non vedenti). Attraverso tutti questi strumenti il lavoro in gruppo diventa propedeutico al sostegno dei progetti di vita, di percorsi di autonomia e rinforzo delle proprie risorse. Al contempo si lavora sulla socializzazione, sull’accessibilità alle risorse culturali e artistiche del territorio, sulla condivisione relazionale ed emotiva.

Un altro itinerario per sviluppare competenze culturali, di apprendimento e crescita è il progetto “Vitamina”, a cui partecipa l’Area Territorio e sostenuto dal Centro per il Libro e per la lettura – che agisce per promuovere la lettura per la fascia 0-6anni. Spiega Alessio Vitiello, coordinatore della zona di Bra: “Sarà attivato un percorso di formazione teorica e pratica sulla lettura e i libri inclusivi. Il progetto prevede attività di lettura presso le scuole dei comuni partner (Monticello d’Alba, Bra, Canale, Sanfrè, Pocapaglia, Sommariva del Bosco, Santa Vittoria, Cherasco). A partire da settembre è anche stata avviata una formazione specifica sui libri inclusivi, che in totale coinvolgerà circa 70 insegnanti delle scuole del territorio. Il progetto offre inoltre la possibilità di realizzare interventi mirati di lettura inclusiva a favore di bambine e bambini di età compresa tra gli 0 e i 6 anni a scuola”. E conclude: “Questo tipo di lavoro non solo vuole contribuire a creare nuove competenze, ma vuole proporre modalità alternative di approccio alla lettura – che diventa così strumento di socializzazione, di apprendimento emotivo e di creatività condivisa”.

Progetto Emmaus

Dicembre 20, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO Maggio 13, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN