• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

VILLA MOFFA: UN LUOGO CHE POTRA’ RACCOGLIERE MOLTEPLICI SOGNI

Dicembre 19, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Sulle note di un poeta contemporaneo ci spostiamo da qui, e in mezz’ora atterriamo tra colline e vigneti di Langhe e Roero e incontriamo una casa, anzi una villa, Villa Moffa, sulla collina di Bra. La casa in collina cantata da Gianmaria Testa. Una casa come spazio da trasformare. Questo l’oggetto del nostro progetto, perché oggi l’abbiamo ricevuta, ed è a nostra disposizione in comodato d’uso per i prossimi 30anni. Ma cosa farne?”. Iniziava così la presentazione, lunga 4 minuti (questo il tempo concesso dalla commissione) che il presidente di Progetto Emmaus Alberto Bianco portava a Torino a metà dicembre, nella cornice suggestiva del Circolo dei lettori. L’occasione era importante: la tappa finale del percorso di accompagnamento di Hangar Piemonte. La commissione di valutazione ha selezionato solo 7 progetti che potranno proseguire nel percorso di sviluppo e crescita, tra cui il nostro. Durante il 2025 consulenti ed esperti nazionali ci aiuteranno a sviluppare un’idea di sviluppo complessa, delicata ma dalle molte possibilità evolutive.

“Prima di tutto questa è un’operazione di restituzione di Villa Moffa ai cittadini braidesi che contribuirono a costruirla agli inizi del ‘900. In seguito Don Orione la trasformò per decenni in Liceo classico. Ci piace pensarla come uno spazio aperto per la città”, ha proseguito Bianco. Le linee di sviluppo del progetto si articolano lungo diverse direttrici. La prima è l’ecologia, attivando collaborazioni con i vari stakeholder per creare sentieri ad anello, bikers e cicloturisti, Colline di Giuca, CAI, ma anche nuove sperimentazioni laboratoriali outdoor per nutrire ed educare i ragazzi. La seconda direttrice è l’accoglienza: nelle Langhe il turismo oggi è ormai in prevalenza d’elite, ci piace pensare ad un’accoglienza per tutti, dove la famiglia e il gruppo possano trovare una base per poter esplorare le bellezze culturali ed i paesaggi scoprendo Pavese, Fenoglio, Arpino. Un posto che generi benessere e convivialità insieme a SlowFood, Università del gusto e LangheMonferratoRoero. Poi l’accoglienza di artisti: questa traiettoria culturale prevede laboratori residenziali di teatro, musica, fotografia e scrittura. Sono stati avviati scambi e approfondimenti con Melarancio, La fabbrica dei suoni e Kublaikhan. Spazio anche alle residenze artistiche dove gli artisti – in linea con l’idea di uno “stare lento” – realizzino opere e restituiscano al luogo parte del percorso fatto. Infine, la formazione ed educazione permanenti: uno spazio polivalente dove poter realizzare percorsi residenziali, utilizzando spazi interni ed esterni della casa. Ad esempio abbiamo ospitato una due giorni per dirigenti con i formatori di Aiccon e Secondo welfare.

Conclude Bianco: “Dove sta l’innovazione? Nell’inclusione lavorativa dei soggetti fragili, quello in cui siamo bravi, dalle cucine al verde, alle camere, questo è il cuore del nostro progetto. Puntiamo a replicare a Villa Moffa la nostra osteria sociale e farla diventare la casa del vino 8pari – che presto genererà una start-up innovativa promuovendo l’inclusione lavorativa della fragilità con un prodotto che è etico, buono e pulito. Il nostro sogno è rendere Villa Moffa uno spazio dove il valore che si genera è più importante della ricchezza che si produce”.

Progetto Emmaus

 

Dicembre 20, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO Maggio 13, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN