• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

ATENE, LABORATORI D’ARTE E DIFFERENZE CHE SMETTONO DI DIVIDERE

Luglio 30, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il viaggio diventa opportunità di crescita, autonomia, inclusione. Il viaggio come uscita dagli schemi del quotidiano e possibilità di recuperare bellezza. Sulla base di queste convinzioni i quattro ospiti del gruppo appartamento albese Pepe Nero della cooperativa sociale Progetto Emmaus nelle scorse settimane sono partiti per Atene. Spiegano gli operatori Andrea Casetta e Cristina Ferrero: “Anni di risparmi, una pandemia in mezzo e finalmente il sogno si è realizzato: siamo andati in viaggio nella città che ha dato i natali alla democrazia e alla filosofia occidentale. Molto più di una semplice vacanza. La trasferta è stata la prova concreta che esperienze apparentemente “normali” – come visitare un museo, salire su un aereo o gustare piatti tradizionali – possono diventare potenti momenti di inclusione. Ad Atene abbiamo visto come barriere e differenze si possano assottigliare quando tutti hanno la possibilità di partecipare a momenti significativi”.

Proseguono gli operatori: “Gli ospiti con le loro diverse abilità non erano semplici spettatori, ma protagonisti attivi di ogni scoperta. La meraviglia nell’esplorare l’Acropoli, la concentrazione nel decifrare menù in greco, la soddisfazione nell’orientarsi in una metropolitana straniera: ogni momento ricordava che la vera normalità sta nel condividere esperienze arricchenti. Questo viaggio ci ha mostrato che quando creiamo opportunità autentiche le differenze non spariscono, ma smettono di dividere. Diventano invece parte di un mosaico più grande, dove ognuno contribuisce con la propria unicità a creare memorie collettive. Ora guardiamo al futuro con una certezza: vivere esperienze significative non è un privilegio, ma un diritto che appartiene a tutti. E il prossimo viaggio sarà un’altra occasione per trasformare questa convinzione in realtà”.

oplus_33

Poche settimane prima un altro viaggio si è svolto in geografie più prossime. Nessuno spostamento in luoghi lontani, ma un movimento verso spazi interiori ed emotivi. C., un ospite del gruppo appartamento “Sottosopra”, ha partecipato a un laboratorio d’arte senza limiti d’età alla tenuta San Sebastiano di Diano d’Alba. L’attività è stata organizzata da “Restè”, un progetto dell’associazione UnTerritorio che promuove il “restare” e l’ascoltare le storie delle Langhe partendo dai paesi di Diano d’Alba, Rodello e Montelupo. Tutto unendo arte, natura e cultura piemontese.

C. da sempre ama la street art, ma non ha mai avuto occasione di provarla sul campo: si limita a disegnare e a colorare su tanti fogli e quaderni. Così ha colto l’opportunità iscrivendosi a questo pomeriggio creativo tenuto dall’artista John Blond, famoso per i suoi Noodles (specifici pattern grafici utilizzati sulle pareti e su altre superfici). Inizialmente C. era un po’ agitato perché non conosceva gli altri partecipanti, ma John si è mostrato accogliente e gentile. Si sono scambiati le tag (nomi in codice usati dai writers). Spiegano gli operatori: “C. è stato bravissimo a dipingere e a personalizzare una bottiglia e ha ricevuto in regalo un quadro dell’artista che, con orgoglio, ha subito appeso in camera. È stata un’esperienza felice e arricchente che speriamo si possa ripetere presto. Vedere C. sinceramente sorridente e ben integrato in un contesto diverso dal suo residenziale di cooperativa è una piccola e bella conquista”.

Progetto Emmaus

Luglio 30, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”
    CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE” Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN