• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”

Luglio 30, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il progetto “Cactus”, realizzato dalla nostra Area Territorio con il contributo della Fondazione Crc, si propone di creare spazi di apprendimento e socializzazione per bambini e ragazzi durante il periodo estivo, quando molte iniziative per giovani e adulti, in particolare per persone con fragilità o disabilità, tendono a diminuire a causa della chiusura delle scuole e della minore disponibilità di programmi strutturati.

Come spiega Alessandra Reggio, coordinatrice di Progetto Emmaus, “In questo contesto il progetto offre attività all’aria aperta, laboratori creativi e opportunità di interazione sociale. Il titolo, quindi, non solo richiama l’idea di resistenza e adattamento, ma rappresenta anche l’intento di far fiorire nuove esperienze e connessioni significative, trasformando un periodo potenzialmente difficile in un’opportunità di sviluppo e inclusione”.

Gli ambiti di intervento su cui si è focalizzato Cactus sono stati diversi:

Il primo è la “Città alternativa e aumentativa” – progetto comunicazione urbana facilitata che ha come scopo quello di rendere gli spazi pubblici accessibili a tutti e di promuovere l’autonomia di persone con bisogni comunicativi complessi, mediante l’utilizzo di CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa). Ad oggi è stato preparato il materiale necessario e si è richiesto un preventivo per la stampa. Il prossimo passo prevede la presentazione del lavoro al Comune di Alba, che si è dimostrato interessato a collaborare alla realizzazione.

Poi c’è “Cactus Outdoor”, iniziativa che prevede laboratori all’aria aperta dedicati a gruppi di ragazzi con disabilità. Ogni incontro si concentra su un tema diverso, sfruttando l’ambiente naturale come spazio di apprendimento e promuovendo una prospettiva di cura e attenzione verso la natura. All’inizio del percorso a ciascun ragazzo è stato consegnato un diario, in cui poter tenere traccia delle avventure sensoriali e creative vissute.

Il progetto Cactus Braille ha invece coinvolto cinque educatori in un corso di formazione presso il centro di disabilità visiva di Fossano sulla tiflo-didattica (una disciplina pedagogica che si occupa dell’educazione e dell’apprendimento di persone con disabilità visive, sia cieche che ipovedenti) e prevede la costruzione di materiali tattili, al quale seguirà una formazione più specifica sul Braille per potenziare le competenze degli educatori e garantire una migliore esperienza di apprendimento per gli studenti non vedenti.

Infine, “Zainetti on the road”: un progetto che prevede l’organizzazione di uscite ludiche e risocializzanti sul territorio. Uno spazio di socializzazione e scoperta a cui partecipano alcuni degli ospiti delle nostre strutture ma anche ragazzi che seguiamo con interventi educativi sul territorio. Per questo anno sono state proposte tre uscite: una al mare, un una in un parco acquatico ed una in un parco divertimenti della zona.

Conclude Reggio: “Il progetto Cactus, tra le altre cose, permette di valorizzare e mettere a disposizione le competenze specifiche degli operatori coinvolti. Questo approccio non solo riconosce il valore delle esperienze professionali e delle conoscenze accumulate dagli operatori, ma promuove anche un ambiente di apprendimento condiviso. Questa valorizzazione delle competenze non si limita al solo ambito professionale, si estende anche alla creazione di reti di collaborazione tra operatori, che possono condividere risorse, idee e strategie per affrontare le sfide quotidiane nel lavoro con persone con fragilità e disabilità”.

Progetto Emmaus

Luglio 30, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • LA GIORNATA DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER COSTRUIRE VICINANZA E LA STRADA FUTURA
    LA GIORNATA DI COOPERATIVA, UN MOMENTO PER COSTRUIRE VICINANZA E LA STRADA FUTURA Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN