• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Dopo di noi: aspettative riflessioni e proposte

Marzo 22, 2016|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Cosa accadrà dopo di noi? Cosa succederà una volta che non ci saremo più? Una delle maggiori preoccupazioni dei genitori di una persona con disabilità fisica o psichica è racchiusa in questa semplice – e purtroppo drammatica – domanda.

Cercare un sostegno capace di resistere al tempo, questa è la sfida. Non soltanto nel Durante, la fase dello sviluppo e della crescita della persona, quando famigliari e conoscenti possono dare il proprio contributo, ma soprattutto nel Dopo di noi, il momento difficile e drammatico in cui la fragilità di una persona particolarmente vulnerabile perde i propri punti di riferimento, rischiando di rimanere sola.

A che punto siamo arrivati

Giovedì 4 febbraio 2016  la Camera dei Deputati ha finalmente approvato un disegno di legge ‘Assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare’ che si occupa delle persone con disabilità gravi che restano senza sostegno familiare.

La legge, in buona sostanza, prevede la costituzione di un fondo con risorse pubbliche e private e una serie di agevolazioni fiscali per chi fornisce risorse finalizzate alla tutela e all’assistenza dei disabili gravi.

Il provvedimento è stato licenziato da Montecitorio (con 374 sì e 75 no) e dovrà ora passare al Senato.  Una proposta di legge per il “Dopo di noi” era stata esaminata già nella XVI legislatura, ma l’esame non si era concluso. Alcuni progetti di legge erano stati presentati nel giugno 2015 in commissione affari sociali alla Camera; su www.change.org la deputata del PD Ileana Argentin aveva lanciato una petizione che aveva raccolto quasi 89 mila firme.

Riflessioni e proposte

Nell’attesa che la proposta passi al Senato, Fondazione Emmaus per il Territorio Onlus propone un momento di incontro e confronto, sulla proposta di legge e sui progetti che stanno sperimentando il Dopo di Noi, pensato con soluzioni di ‘welfare mix’ tra pubblico e privato. L’idea del Convegno è, soprattutto,  quella di riflettere insieme ai famigliari, alle istituzioni e alla cittadinanza per arrivare a proposte costruttive e partecipate sul territorio, ed essere pronti ad attuare iniziative concrete per  Dopo di Noi, una volta terminato l’iter legislativo ed attuativo, anche a livello regionale.

Il Convegno si terrà Lunedì 11 aprile 2016, alle 8.30, presso la Sala Multimediale dell’ASL CN2 Alba-Bra, in Via Vida n. 10.

Vi aspettiamo numerosi!

Armando Bianco

_Dopo di noi 11 aprile 2016

 

 

 

 

 

 

 

 

Per approfondimenti:

http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0562&tipo=sommario

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0021150.pdf

Dicembre 20, 2016 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN