• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

I prossimi appuntamenti di 8mani

Aprile 17, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La primavera appena giunta rappresenta un nuovo inizio per 8mani. Abbiamo finalmente dato sostanza alla collaborazione instaurata con l’azienda agricola Matteo Correggia iniziata un anno fa. Abbiamo dato continuità al metodo di produzione già ampiamente sperimentato con i produttori di Solo Roero, partecipando a tutte le fasi di realizzazione, agricola e di cantina, che ci portano oggi a poter presentare il nuovissimo Roero Arneis. Centrale in questo processo rimane l’aspetto relazionale, vera leva e motore dell’intero progetto 8mani, che eleva il vino prodotto a bene relazionale capace di creare legami e che ne rappresenta il valore intrinseco.

E, come nelle occasioni importanti, quando si inizia qualcosa di nuovo, occorre cambiarsi d’abito. Così il nuovo Roero Arneis, che abbiamo presentato in occasione della  manifestazione “SoloVino” organizzata dagli amici di SoloRoero, si veste ora di bianco, indossando una nuovissima etichetta data alla luce dal grafico di fiducia Landis Buttignol.

8mani sarà presente a Vinum il 27 aprile alle ore 18 presso la sala Beppe Fenoglio, nel Cortile della Maddalena. Così come nel 2018, anche quest’anno abbiamo organizzato una degustazione dove andremo in scena insieme al friulano Morus Morar della Cooperativa Contea e ai produttori di Vitematta di Casal di Principe (CE). Sarà una degustazione di tre vini eccellenti,  premiati al concorso SorsiSolidali che si è svolto a settembre 2018 e che avranno l’occasione di raccontare le storie che stanno dietro agli ottimi prodotti.

Morus Morar è un vino prodotto nel comune di Moraro in Friuli Venezia Giulia, su un terreno che l’amministrazione comunale ha dato in gestione alla cooperativa sociale Contea che si occupa della produzione del prodotto attraverso l’inserimento attivo di persone svantaggiate, reinserite attivamente nel lavoro agricolo per permettergli di ritrovare stimoli e interessi acquisendo nuova autonomia.

Vitematta è un marchio della cooperativa Eureka, che gestisce oggi circa 11 ettari di terreni confiscati alla camorra tra Casal di Principe e Santa Maria La Fossa, di cui una parte con produzione biologica, producendo una vasta gamma di frutta tra cui uva da vino, albicocche, pesche, mela annurca, prugne, venduta a km zero secondo il principio della filiera corta, inserendo nell’azienda persone svantaggiate. I prodotti vengono commercializzati con il marchio ad ombrello “N.C.O. Nuovo Commercio Organizzato”: un progetto di rete che vede la cooperativa Eureka, insieme ad altre realtà di cooperazione del territorio, promuovere un’altra economia, alternativa a quella camorristica, che sia prima di tutto sostenibile e attenta ai bisogni delle persone, con particolare attenzione per quelle in difficoltà.

https://www.vinumalba.com/eventi/storie-di-vite-vinum-incontra-il-sociale/

Avremo quindi l’occasione di raccontare ancora la nostra storia, che sarà ben accompagnata dalla ricchezza delle storie delle altre realtà presenti alla degustazione condotta da Lorenzo Tablino. Degustazione gratuita a cui occorre però prenotarsi qui .

Vi aspettiamo numerosi!

 

I nostri vini saranno inoltre presenti il 18 e 19 maggio all’interno della manifestazione DeguStation, che si svolgerà ad Osnago in provincia di Lecco e che  si propone di promuovere i piccoli produttori che non rientrano nel circuito commerciale tradizionale e che cercano di conservare l’unicità del vino dall’omologazione richiesta dal mercato; sarà per noi una trasferta che ci vede orgogliosi dell’invito ricevuto ed entusiasti di approdare in terre nuove.

In fine parteciperemo alla quarta edizione del “Decrescita Bike Tour 2019“, che si svolgerà dal 26 Maggio al 2 giugno 2019 dalla Val Susa a Savona; il nostro vino sarà presente nelle tappe in Langa del 30 e 31 Maggio, per maggiori informazioni Decrescita Felice 2019 – le tappe

 

Ma è nel ritorno sul  nostro territorio che si trova la dimensione privilegiata di 8mani: è sulle tavole delle nostre case e delle osterie di Alba, Bra, Langa e Roero che il nostro vino ritrova la sua dimensione.

E, mentre le prime foglie cominciano a crescere sulle viti roerine, ci sentiamo ancora una volta parte della miracolosa esplosione di colori, profumi e luce della Primavera.

 

Alessandro Milanesio

 

 

 

Aprile 26, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN