• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Liberi tutti

Luglio 28, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Più di vent’anni sono trascorsi. Col tempo, si sa, i ricordi si trasformano in sogni e non riesci più distinguere la realtà vissuta da quella sognata.

Ricordo un gruppo di persone molto giovani e molto entusiaste. La vitalità pervadeva ogni azione: dal cucinare una pasta al pulire le camere, dal contare le gocce nel bicchierino al parlare fino a notte fonda.

Forse per contagio, anche gli ospiti li ricordo scoppiettanti di energia: arti amputati perché non sentiti come propri, eccessi verbali, fughe nella vita da barbone, rientri a notte fonda, occhi iniettati di alcool e di rabbia, amori e matrimoni, la voglia irrefrenabile di sesso da chi non te lo aspettavi proprio, tentativi di morire e morti involontarie, giganti dal cuore di bambino, filosofi eruditi ma refrattari al sapone. Tanta, tantissima vita fluiva in quel mondo che si era creato.

La follia dov’era? La ricordo ovunque, tra di noi e dentro di noi: nei discorsi apparentemente privi di senso che accompagnavano le tisane sul divano prima di dormire, nelle proposte che sgorgavano prive di prudenza in ogni riunione tra operatori, nella voglia di ridere che contagiava tutti nei momenti più rilassati, nella gestione di una comunità come fosse una casa, nelle vacanze estive dove non si facevano turni, ma si andava tutti, ma proprio tutti, per dimenticare chi le proprie stranezze e chi la propria normalità.

Provo grande nostalgia per quel tempo vero e coraggioso, in cui toccammo con mano che la follia non può essere controllata, ma va vissuta insieme perché non diventi ancora un muro che divide. Ricordi che diventano sogni. Sogni che ci conservano umani.

Luciano Fico

Luglio 13, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Una risposta a Liberi tutti

  • Laura elodia calzia Luglio 29, 2020
    ♥️
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN