• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Aspettando l’autobus

Agosto 20, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Ho lavorato per anni come educatore professionale nei Servizi Territoriali della Cooperativa rivolti a minori disabili. Il tema della promozione e sviluppo delle autonomie, a partire da quelle di base, è sempre stato al centro dei confronti con referenti e colleghi nelle riunioni di équipe: si discuteva sul ruolo da noi svolto come figure in grado di accompagnare le persone nello sviluppo delle proprie abilità senza sostituirsi ad esse, incoraggiandole a riconoscere ed utilizzare le proprie risorse. In poche parole si cercava quando possibile di lavorare con le persone sul “fare a meno di noi”, anzi “senza di noi”.

Il costruire progetti nei quali potessimo anche renderci pian piano “invisibili” e quindi non “indispensabili” era sia sfidante che gratificante: il confrontarsi e l’essere spronati a cercare, a rivolgere lo sguardo verso proposte/alternative sempre diverse è sicuramente “l’attrezzo professionale” che l’esperienza in Emmaus ha lasciato nel mio personale bagaglio professionale. Ripensando a queste tematiche il ricordo dell’intervento con Francesco, che frequentava l’ultimo anno di scuola media e stava per iscriversi alle scuole superiori, lontane da casa sua, mi torna prepotentemente alla mente.

C’erano le condizioni per poter imparare a prendere da solo l’autobus, ma bisognava incentivare in qualche modo questa autonomia. Francesco amava giocare a calcio e insieme avevamo iniziato a frequentare una squadra composta da persone disabili. Gli proposi di prendere il mezzo pubblico per andare agli allenamenti. Francesco accettò e mi sorprese la velocità con la quale passai dal prendere l’autobus con lui, all’attenderlo poi alle pensiline delle fermate, fino ad aspettarlo solamente all’ingresso del campo da calcio. Nel giro di pochi mesi Francesco era in grado di andare agli allenamenti e di svolgerli senza la mediazione di un educatore.

Vidi ancora Francesco un paio di volte a inizio anno scolastico, alla fermata dell’autobus della scuola. Mi salutò con un cenno: quel gesto mi fece capire che non ero più “indispensabile”… ed ero contento di non esserlo.

Marco Castrone

 

Agosto 5, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN