• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Il soggiorno di Aurora a Marina di Massa

Novembre 1, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Scrivere è un modo per recuperare e riunire ricordi, pezzetti di esperienza e piccole conquiste ottenute in un anno tumultuoso, sconquassato dall’epidemia e dalla correlata emergenza sanitaria. Ecco la testimonianza dell’equipe della comunità Aurora che narra l’esperienza del soggiorno a Marina di Massa, realizzato a settembre. Molto più che una gita: è un’operazione di salvataggio, storia di chi è riuscito a ricavare nicchie di bellezza in un momento (esterno e interno) pieno di perturbazioni.

“L’idea di un soggiorno con gli ospiti della comunità Aurora balenava nelle nostre fantasie da un po’. Per mille motivi si era sempre rimandato, ma lo scorso autunno avevamo deciso di concretizzare questa avventura prendendo i primi contatti con la struttura “Torre Marina” di Marina di Massa.

Non avevamo però fatto i conti con il Covid-19: nel corso di un fine inverno e una primavera limitati nei movimenti, con tante paure e il lutto per la morte della nostra cara ospite Claudia da affrontare, c’era però sempre un po’ di speranza riguardo al nostro soggiorno estivo. Che bello era pensare a Franca, a Nadia, ad Alberto, a Tonino, a Sonia, a Marina, a Daniela e a Roberta finalmente in un contesto diverso dalla comunità, dove equilibri e abitudini sarebbero stati rivoluzionati! Che bello era pensare al loro sguardo e al loro entusiasmo!

Alla fine di maggio Roberta ha avuto un grave problema di salute e a malincuore abbiamo realizzato che purtroppo non avrebbe potuto partecipare a questo soggiorno.

Mille telefonate e dubbi, mille attenzioni a causa del “biru” (il virus, come lo chiama la nostra Franca) e alla fine il 7 settembre siamo partiti. Sette ospiti, tre operatori, due mezzi, tante valige, tante aspettative e un po’ di emozione con la certezza che questa avventura sarebbe stata l’intera équipe di Aurora a viverla: chi in soggiorno, chi in Comunità insieme a Roberta.

Siamo partiti sotto un acquazzone spettacolare. Al mare invece il bel tempo ci ha permesso di fare il bagno e tante passeggiate, abbiamo riso e visitato luoghi molto belli: Viareggio, Pietrasanta e Lucca. Ogni ospite con le proprie caratteristiche ha apprezzato la novità: abbiamo portato con noi l’essere fanciullo di Franca, il disagio di Alberto, l’esperienza nei soggiorni dei nostri due veterani Sonia e Tonino, la novità di Daniela (entrata in comunità a luglio), il dono prezioso di Nadia e l’evoluzione di Marina. Speriamo che da questa vacanza si siano portati a casa un ricordo piacevole.

La speranza è che la frase “andrà tutto bene” possa anche passare dall’avventura di un soggiorno di cinque giorni in Toscana.

L’équipe della Comunità Aurora

Immagini precedenti agli attuali DPCM

Novembre 4, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN