• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Il bambino infinito – crescere nell’epoca degli schermi e del digitale – incontro il 28 gennaio

Gennaio 22, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Se il Novecento ha rappresentato un’epoca in cui l’ossessione per il confine, la definizione e la separazione tra idee e popoli ha regnato sovrana, il nuovo secolo ha introdotto una silenziosa e travolgente ribellione: il digitale ha cambiato ogni paradigma e modo di stare nella realtà. Nel web non esiste spazio né tempo, tutto diventa nomade e mobile, le tracce che lasciamo in esso durano all’infinito. Oggi bambini e adolescenti – i cosiddetti nativi digitali – si ritrovano a interagire fin dalla più tenera età con schermi di ogni sorta, televisione, social media, videogiochi. Quali sono le conseguenze psicologiche, emotive e relazioni di questo enorme cambiamento? Quali sono i rischi ad esso connessi, e quali le risorse? Quali riflessioni potrebbero essere utili ai genitori e alle famiglie per destreggiarsi in un labirinto che può fare paura, e in verità potrebbe racchiudere al suo interno inimmaginabili tesori? Queste alcune delle domande attorno a cui ruoterà l’incontro dal titolo “Il bambino infinito: crescere nell’epoca degli schermi e del digitale”, che si terrà online mercoledì 28 gennaio alle ore 20.30. Matteo Viberti, psicologo clinico e di comunità, condividerà col pubblico alcune riflessioni relative a come il rapporto dei bambini con gli schermi possa essere utilizzato come “termometro” per sondare l’atmosfera emotiva della famiglia, e come strumento per dare alla sofferenza un significato differente.

L’iniziativa fa parte del progetto “Mano a mano”, attivo nei quartieri Moretta e Mussotto e realizzato con il sostegno della Fondazione CRC all’interno del bando Famigliare. La rete di lavoro dietro a “Mano a mano” è guidata dalla Cooperativa Alice e formata dal Consorzio socio assistenziale Alba Langhe e Roero, Comune di Alba, Sert, Cooperativa Progetto Emmaus e da numerose associazioni di volontariato, sportive e musicali. Partecipanti attivi sono gli istituti comprensivi Sinistra Tanaro e Quartiere Moretta. Spiega Doriana Cencio, responsabile dell’Area Infanzia della cooperativa Progetto Emmaus: “In questo progetto abbiamo elaborato alcune strategie per entrare in contatto con quelle famiglie caratterizzate da una cosiddetta “normale fragilità”, nuclei che non per forza attraversano situazioni di disagio psicosociale ma che si trovano ad affrontare le molteplici e ardue sfide dell’oggi. L’obiettivo del progetto Mano a mano è quello di raggiungere nuove realtà e territori nei prossimi anni”. Gli appuntamenti erano iniziati a ottobre e novembre dell’anno trascorso, ed erano proseguiti a fine dicembre con Raffaele Mantegazza, professore associato di Pedagogia nell’Università di Milano Bicocca. Dopo l’evento del 28 gennaio sul digitale, si proseguirà con il centro di documentazione Steadycam che affronterà la tematica dei videogame (data da stabilire). Per informazioni sugli eventi e iscrizioni è possibile scrivere una mail a prog.manoamano@gmail.com

 

Gennaio 20, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN