• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

UN GIOCO DI SQUADRA: il corso dei nuovi assunti e la possibilità di “dire”

Settembre 3, 2021|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

La possibilità di “dire” è terapeutica perché consente alle interiorità di emergere, di allacciarsi allo sguardo altrui e di trovare contenimento, significato e ascolto. Per i neoassunti della cooperativa ormai da tempo è stato pensato un “rituale” in cui diventa possibile questo movimento utile a comprendere sé stessi in relazione al contesto di lavoro: a luglio educatori e operatori sanitari hanno partecipato al corso neo assunti. A causa del Covid gli incontri sono stati organizzati online, ma si sono potuti costruire momenti intensi dal punto di vista emotivo. E’ stata un’occasione per creare legami in un momento di incertezza, e di offrire un contenitore in cui potessero prender forma le sensazioni, le domande e le condivisioni.

Il corso è iniziato con la scelta da parte dei partecipanti di un oggetto che rappresentasse l’ingresso della persona in cooperativa: qualcuno ha scelto una penna, qualcun altro una stoffa rossa, un arcobaleno, il mare, un colibrì. Un modo per simboleggiare il percorso e lo stato d’animo correlato. Poi il coordinatore del gruppo ha raccontato la struttura di cooperativa, le aree e l’organizzazione. In entrambi gli incontri si è evitato un approccio scolastico classico è si tentato di rendere il momento partecipativo. “Abbiamo proposto la realizzazione di un disegno che rappresentasse “come ci si sente in cooperativa” e poi lo abbiamo mostrato sullo schermo. Abbiamo elencato le risorse e i limiti di Progetto Emmaus, e alcune delle parole emerse sono state: “Aperta, free, innovativa, operosità, libera, familiarità””, spiegano gli organizzatori del percorso Elena Boccon, Paola Settimo e Andrea Gosmar.

Tra i possibili limiti è emersa la “grandezza” della cooperativa: sebbene la dimensione possa rappresentare anche una risorsa che consente alla persona di sperimentare le proprie competenze in servizi e progetti eterogenei, il rischio è quello di non riuscire a conoscere l’interezza e la complessità delle varie aree. “Speriamo che questi incontri possano servire a trasmettere un senso di appartenenza e confronto tra persone che altrimenti non si incontrerebbero nella quotidianità professionale”. Sicuramente una delle qualità riconosciute da tutti i neoassunti è la figura dell’operatore unico, identità comune a tutti i lavoratori e che prevede che ognuno possa svolgere funzioni eterogenee, mantenere un’elevata flessibilità e sperimentarsi in un “fare insieme” dinamico in cui percorsi formativi differenti possano incontrarsi.

Infine, un concetto cardine emerso dagli incontri riguardava l’importanza del benessere dell’operatore: per ingaggiare e mantenere una relazione di cura efficace è fondamentale curare sé stessi, la propria interiorità e salute, in un contesto supportivo e capace di accogliere anche le incertezze, i momenti bui e le difficoltà del percorso.

Un secondo corso per neoassunti verrà organizzato in autunno, accompagnando i nuovi volti di Progetto Emmaus.

 

Settembre 6, 2021 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN