• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

8PARI VERSO IL FUTURO: TRA GESTI DI CURA PER LA NATURA E LA NUOVA “FORMULA”

Luglio 19, 2022|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

20Curare la natura

La siccità sperimentata di recente anche dal nostro territorio evoca il languore di una terra invasa, colonizzata da pratiche umane avide e predatorie. Ma in questo panorama non mancano gesti contrari, di chi ogni giorno opera a contatto con la natura trasmettendo cura, umiltà ed utopia. Di chi non spreme la terra con l’obiettivo di massimizzarne il profitto, ma di ricavarne frutti solidali. “La nostra squadra di lavoro affronta con tenacia e coraggio il gran caldo che ci accompagna in questa torrida estate”, racconta Alessandro Milanesio, responsabile commercializzazione di 8Pari – il vino inclusivo di Progetto Emmaus. Nel processo produttivo sono impiegate persone con fragilità, in tutte le fasi dall’agricoltura alla vendita della bottiglia. Prosegue Milanesio: “Nella primavera abbiamo salutato Omar, che lascia 8Pari per approdare ad un’altra esperienza lavorativa e al quale facciamo un grande in bocca al lupo; abbiamo accolto Mirko e Matteo all’interno della squadra di lavoro, che opera quotidianamente in collaborazione coi nostri partner”.

Il nuovo Barbera d’Alba superiore

Il processo di chi lascia e chi arriva richiama l’andamento naturale, in cui la separazione e l’incontro rappresentano fasi necessarie, in stretta correlazione. Poi c’è il futuro: “Nei prossimi mesi 8pari lancerà sul mercato un nuovo prodotto. Siamo orgogliosi e felici di poter aggiungere agli ormai tradizionali Roero Arneis e Roero un terzo bene relazionale, che questa volta ha le proprie radici sui terreni di Langa. Arriverà infatti, a settembre, la Barbera D’Alba Superiore – frutto dell’ottima collaborazione con l’azienda Marco e Vittorio Adriano con cui lavoriamo da aprile 2021. L’etichetta che vestirà la bottiglia è ancora una volta tratta da un laboratorio di arte terapia condotto dalla collega Roberta Vaninetti ed è stata elaborata coinvolgendo il fotografo Corrado Morando. Siamo certi che la Barbera rappresenterà appieno l’anima di 8pari, ovvero la congiunzione tra un prodotto di estrema qualità e un modello di produzione attento alla sostenibilità ambientale ma anche umana, dove le relazioni sono messe al centro e dove le persone possano trovare il loro giusto spazio al di là delle difficoltà presenti. Perché sono le risorse di ognuno di noi che vanno messe sotto i riflettori e amplificate, così come in 8pari avviene da ben 7 anni”.

Formula: un ponte tra generazioni

Il vino ha infine ottenuto un importante riconoscimento “esterno”: la nostra cooperativa è stata selezionata per partecipare al Programma Formula di Intesa Sanpaolo in collaborazione con @Cesvi Onlus/Fondazione Cesvi. Grazie al supporto di Intesa Sanpaolo e alle donazioni di tutti coloro che vorranno aiutarci potremo realizzare “Vino è lavoro”, un progetto che vuole promuovere l’inserimento lavorativo di persone fragili all’interno di aziende vitivinicole di Langhe e Roero per produrre insieme un vino buono, pulito e giusto. Anche tu puoi contribuire donando su For Funding, la piattaforma di @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali.

Scopri di più https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/programma-formula-iniziative-ambiente-inclusione-lavoro.html

All’interno di questa progettualità, Intesa Sanpaolo vuole costruire un ponte ideale tra le generazioni supportando progetti dedicati a bambini, adolescenti, famiglie e anziani con una particolare attenzione alle situazioni di maggiore disagio. Nel concreto, 8pari potrà ricevere offerte da privati che sono interessati a sostenerne l’evoluzione del vino e delle sue pratiche inclusive, e in particolare la possibilità di estendere il numero dei componenti della squadra di lavoro e l’opportunità di ampliare il modello coinvolgendo nuove aziende partner. L’opportunità di ingrandirsi nella progettualità 8Pari non coincide col desiderio di estendere orizzonti di mercato, ma con la volontà di ispirazione e contaminazione solidale di altre realtà, per allacciare reti paritarie, in grado di livellare le disuguaglianze ancora troppo presenti nel mondo occupazionale e produttivo.

Progetto Emmaus

Luglio 19, 2022 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN