• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

IL 22 GIUGNO A BRA “LA FEBBRE DEL SABATO SERA”: UN MOMENTO DI MUSICA, STREET FOOD E INCLUSIONE

Giugno 18, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Abbiamo pensato che i Giardini della Rocca, vista la vicinanza con il nostro centro educativo, potessero diventare un mezzo di collegamento tra noi ed il territorio braidese, attraverso i progetti che vedono protagonisti un gruppo di ragazzi. In questo modo si può lavorare sul tema dell’inclusione, diventando una vera e propria parte attiva del territorio”. Così Irene e Alice, operatrici di Progetto Emmaus, introducono “La febbre del sabato sera”: l’evento si terrà sabato 22 giugno (a partire dalle ore 18 fino alle 24) nei giardini del Belvedere di Bra, in collaborazione con il comune di Bra e grazie al sostegno di Fondazione CRT e alla donazione del bar “Fermata 19”. E’ prevista una mostra fotografica, street food e musica: sul palco saliranno il gruppo musicale Wannabe band, il dj Lorenzo Astegiano. “Ringraziamo anche radio Braontherocks, il fotografo Marcello Bonariva, il Truck (Patatruck) di Angelo Fissore, e la collaborazione di Mailboxes Bra per la stampa dei pannelli per la mostra”.

Lunga la storia che ha portato alla costruzione dell’evento. Spiegano le operatrici: “Progetto Emmaus organizza alcune attività all’interno dei Giardini della Rocca a partire dal 2019: un laboratorio concreto di cittadinanza attiva, un nuovo modo di fare cultura e inclusione sociale, con l’obiettivo di abbattere ogni pregiudizio e preconcetto. Nel 2021/2022, tramite il progetto Cittadini Attivi abbiamo aiutato nella manutenzione dei giardini e realizzato opportunità di inserimento lavorativo a favore di persone svantaggiate all’interno delle manifestazioni estive, in particolare sul presidio sociale adibito a spazio e bar. È stato bello osservare e constatare come l’inclusione sia possibile anche con un pizzico di creatività e spensieratezza”. Nel 2021 nasce poi il progetto “Arte in gioco”: un pomeriggio aperto a bambini, ragazzi e famiglie da trascorrere in allegria e svago.

Concludono le operatrici: “Nel mese di ottobre 2023 nascono due gruppi di ragazzi adolescenti con disabilità. Emerge forte il desiderio e il bisogno di aggregazione e di organizzare il proprio tempo libero. Seguendo questa idea, gli educatori supportano questi i ragazzi nell’organizzare il sabato sera con uscite in pizzeria, pub, bowling e cinema. Inizialmente, dopo un’attenta analisi delle competenze dei partecipanti, ci siamo posti in un ruolo di guida per insegnare alcune modalità possibili di organizzazione delle proprie serate. Successivamente abbiamo lasciato spazio ai ragazzi, permettendogli di avere un ruolo attivo con la consapevolezza di non essere soli, avendo a fianco operatori disponibili ad aiutarli”. Nasce così l’idea di un evento serale, prende forma “La febbre del sabato sera”. È il risultato dell’avere appreso capacità organizzative, di confronto, decisionali e di saper stare all’interno di un gruppo di pari.

Progetto Emmaus

Giugno 18, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN