• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

GUIDO CATALANO A BRA IL 12 APRILE, PER PARLARE DI BUKOWSKI E FESTEGGIARE I 30 ANNI DELLA NOSTRA COOPERATIVA

Aprile 7, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Sabato 12 aprile alle ore 21, nel teatro Politeama di Bra, il poeta e scrittore Guido Catalano sarà ospite del festival Intime connessioni organizzato da Arci Bra Unitre. Il titolo dello spettacolo è “Catalano vs Bukowski”, con l’accompagnamento della fisarmonica di Matteo Cattelan. E’ uno degli incontri realizzati per festeggiare i 30 anni della nostra cooperativa.

Spiega Catalano: “Mi sono innamorato di lui intorno ai vent’anni e non ho dubbi che scoprire questo poeta abbia avuto un ruolo fondamentale nel mio futuro di poeta professionista vivente. Prima di conoscere Buk, la poesia che avevo letto era per lo più quella che ti insegnano a scuola. È stato importante, quasi scioccante scoprire che esiste un altro modo fare poesia, sia da un punto di vista formale con uno stile libero e narrativo, sia dal punto di vista dei contenuti: parlare della vita, di sé stessi, delle piccole cose che si osservano e si vivono e si soffrono, in modo diretto, senza fronzoli, andando direttamente al cuore e al fegato delle cose. Bukowski è riuscito a rendere la poesia più libera e più semplice, più umana, più facile da seguire, ci ha insegnato che si può scrivere allo stesso modo in cui si può scrivere una lettera, che una poesia può perfino intrattenere e che non ci deve essere per forza qualcosa di sacro in essa. Rileggere Bukowski a cinquant’anni è stata un’esperienza sorprendente: ho potuto godere di alcuni aspetti della sua scrittura che probabilmente a vent’anni non avevo colto. Mi riferisco al suo senso dell’umorismo, dell’ironia e dell’autoironia”.

E conclude con una citazione direttamente da Charles Bukowski, tratta da un’intervista del 1975. “Credo che nessuno dovrebbe mai leggere poesie davanti a un pubblico a meno che non sia per sopravvivenza. Per pagare l’affitto, per una nuova gomma della macchina, per una nuova macchina. Penso che entri in gioco molta vanità quando si legge davanti a un pubblico. Penso che l’atto creativo sia quando esce dalla macchina da scrivere. Punto e basta. Provo apprensione per i reading. Tutte le volte che leggo io, ecco perché devo un po’ provocare il pubblico. Sento che loro sono i nemici. Che sono venuti per assistere al sacrificio, anche se tengo reading, sono contrario”.

Per informazioni è possibile visitare il sito www.arcibra.it o le pagine social di Arci Bra, per i biglietti cliccare su questo link: https://shorturl.at/YcFiN

Aprile 7, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI
    UN VIAGGIO NELLE GROTTE E TRA I RESTI DI ANTICHI ANIMALI Luglio 30, 2025
  • UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE
    UN SENSO DI RECIPROCA APPARTENENZA: COME BUCHI NEL CIELO IN PIAZZA PERTINACE Luglio 30, 2025
  • CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE”
    CACTUS, ZAINETTI, CITTA’ ALTERNATIVE E AUMENTATIVE: “COSI’ CREIAMO CONNESSIONI SIGNIFICATIVE” Luglio 30, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN