• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

“La principali difficoltà incontrata in questo percorso, è continuare a valorizzare il processo d’inclusione sociale e lavorativa e allo stesso tempo rimanere sostenibili in un’economia “impazzita” senza accettare compromessi al ribasso rispetto alla qualità degli inserimenti lavorativi. La sfida di come curare al meglio il benessere della collettività attraverso la promozione dell’accesso al mercato del lavoro è ancora aperta e continua a rinnovarsi sotto molti punti di vista, specialmente per quanto concerne l’inclusività delle persone fragili, vulnerabili o svantaggiate. Le cooperative sociali negli anni hanno raggiunto un bagaglio importante di esperienze e competenze nella formazione e nell’accompagnamento al lavoro, rendendo concreto il diritto costituzionale all’occupazione e il dovere di ogni cittadino di concorrere, secondo le proprie possibilità, al progresso della società”.

Gli operatori dell’Area B di cooperativa, gennaio 2023.

 

L’AREA B DI COOPERATIVA

In Italia sono più di 5mila le cooperative sociali di tipo B, ossia quelle organizzazioni che, come previsto dalla legge 381 del 1991, “hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, le quali devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa. In Italia sono oltre 20mila i soggetti invalidi fisici, psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti e detenuti che le cooperative sociali di tipo B accompagnano in percorsi occupazionali, offrendo loro opportunità di formazione e sviluppo professionale.

Anche noi abbiamo deciso di intraprendere questa strada, divenendo nel 2020 cooperativa plurima A+B con servizi dedicati all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Qui di seguito le tipologie di servizio avviate.

Tra le attività principali: 

  1. la Colonia Marina di Laigueglia, in gestione per il Comune di Bra
  2. il vino sociale 8Pari
  3. il social housing Viavai, per l’accoglienza di donne sole o con bambini
  4. l’Osteria Sociale Montebellina
  5. Villa Moffa, spazio culturale di innovazione a servizio del territorio.

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN